Perch? Papa e sindaci tutti vicini senza mascherina?

Stupore di fronte alle immagini di schiere di sindaci (tra cui quello di Modena), senza protezioni a parlare e stringere la mano al Santo Padre


Con i sindaci prima in fila indiana, per il proprio turno, vicini e senza mascherina e tutti in attesa del saluto personale a Papa Francesco. Le distanze si accorciano, fino ad annullarsi, dall'uno all'altro sindaco e tra ognuno di loro ed il papa. Tutti senza mascherina al suo cospetto. A pochi centimetri, uno di fronte all'altro. Anche Papa Francesco non la indossa. Non portata male, sotto il naso o sbilenca. Senza. Quasi tutti non ce l'hanno. Come a nessuno è concesso, pena multa. Soprattutto in ambienti chiusi e, pur nella grandezza della sala che ospitava all'evento, comunque affollati. Tra i sindaci c'è anche quello di Modena. Lui, come tanti, si avvicina. Il capo a pochi centimetri dal volto del pontefice, di fronte, quanto basta per farsi sentire. Scatta, oltre a foto ricordo, anche la stretta di mano, a doppia mano.
E così per gli altri. In fila, vicini, senza protezioni. Come se la scena immortalata fosse del febbraio 2018 e non del 2022, in cui l'obbligo vige, in presenza ravvicinata, di altre persone, anche all'aperto. Lo stesso obbligo ad indossare la protezione individuale il cui mancato rispetto ha portato, nella sola provincia di Modena, a contare circa 800 modenesi multati in due mesi. Con il plauso dei sindaci ai controlli. Obbligo che lì evidentemente non vige. Anche solo come esempio. Appare infatti paradossale che i protagonisti della scena sono sindaci che nel loro ruolo istituzionale e di garanti della salute pubblica nei loro rispettivi comuni sono chiamati anche ad essere esempio in questo senso. Esempio di ciò che le istituzioni che rappresentano e impongono a tutti i cittadini chiamati al rispetto delle regole e che quelle regole, come lo stesso sindaco ha più volte ribadito, le rispettano. Non mettiamo in dubbio e non ci permetteremo di sindacare cosa è stato fatto prima, durante e dopo l'incontro per garantire la sicurezza (anche perché stiamo parlando di un altro Stato), certo è che l'immagine di quei privilegiati contatti ravvicinati e prolungati e di strette di mano in fascia tricolore e assenza di mascherine e protezioni, non hanno fatto altro che sottolineare la distanza dal paese reale, dalla gente comune. Forse l'esatto contrario di ciò che i sindaci, in ogni contesto, dovrebbero rappresentare. Per finire, una semplice domanda: perché?
Gi.Ga.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>