Aimag nelle mani di Hera: il gioco di prestigio (riuscito) del sindaco Righi
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Aimag nelle mani di Hera: il gioco di prestigio (riuscito) del sindaco Righi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il primo cittadino di Carpi riuscito nell’incredibile impresa di mettere d’accordo tutti i sindaci, riunitisi in cerchio ad ascoltarlo come undici apostoli


Aimag nelle mani di Hera: il gioco di prestigio (riuscito) del sindaco Righi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Se c’è un dato che emerge da tutta la vicenda Aimag, è la differenza di livello e di classe fra il sindaco di Carpi Riccardo Righi e tutti i predecessori e contemporanei carpigiani e del bacino Aimag. Perché Righi, venendo dal nulla, in pochissimi mesi e con un incredibile lavoro di tessitura, è riuscito a sistemare tutti i problemi causati da chi l’aveva preceduto a ogni livello. Le diverse cessioni parziali di Enrico Campedelli alle Fondazioni e a Hera, che hanno scontentato tutti. E i diversi andirivieni di Alberto Bellelli. Il cui approccio e la cui strategia su Aimag – come su molti altri aspetti della vita politica carpigiana – non sono mai stati ben capiti.

Forse neanche da lui: che ha ondeggiato fra la cessione completa, stoppata però da un referendum organizzato dal comitato acqua pubblica; al completo disimpegno a favore del suo vicesindaco, Simone Morelli, diventato negli anni l’unico depositario delle nomine in Aimag – con i risultati che si sono visti, specie sotto l’egida della presidente Monica Borghi; all’apparente ritorno in sella, con l’imposizione della presidente Paola Ruggiero. Con la quale Bellelli è riuscito nella non facile impresa di scontentare tutti gli altri sindaci, al netto di quelli delle Terre D’argine e di Bastiglia. Con tutti gli altri che si sono sfilati e alcuni ricorsi al Tar: arrivando all’incredibile situazione di una Spa pubblica senza un accordo fra i soci pubblici e senza un patto di sindacato pubblico.

Righi, ereditata questa triste situazione, ha dimostrato polso fermo, doti politiche e lungimiranza strategica.
Lui, cresciuto a differenza dei predecessori a pane e Hera e senza troppi patemi d’animo nello scontentare i circoli PD, ha preso in mano la questione e in pochi mesi l’ha risolta. L’effetto finale è la cessione di Aimag a Hera. Che prende il controllo della consociata mirandolese, come certificato dall’Antitrust, senza scucire un euro. Ma politicamente e mediaticamente Righi ha talmente ingarbugliato le carte da far apparire il tutto come un’operazione indolore. Con Aimag che resterà al 100% sotto il controllo pubblico, e Hera che come la Befana fornirà i capitali necessari al risanamento e alla partecipazione alle prossime gare senza avere nulla in cambio. Che non sia quel “controllo industriale”, che nelle conferenze stampa di Righi non vale niente, rispetto ai “revisori dei conti” nominabili dal pubblico e altre amenità.

Riuscendo nell’incredibile impresa di mettere d’accordo tutti i sindaci, riunitisi in cerchio ad ascoltarlo come undici apostoli. E tutti i partiti dell’arco costituzionale: da Sinistra Italiana o come si chiama adesso - che può plaudire al finto mantenimento del 51% pubblico; alla Lega di Letizia Budri - che attraverso l’influenza del collega Guglielmo Golinelli e di Antonio Platis di Forza Italia è riuscita a zittire tutta l’opposizione di centrodestra da Concordia a Bologna: quella che fino al giorno prima vedeva Hera come la kryptonite.
E quel PD, specie carpigiano, che con questa strategia s’è finalmente liberato dall’esigenza di cercare inutilmente soluzioni strategiche e industriali. Mantenendo però intatta la secolare prerogativa di nominare ai vertici rappresentativi i prescelti dal segretario di turno.
Eli Gold

Eli Gold
Eli Gold

Dietro allo pseudonimo 'Eli Gold' un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da 'Eli' ricade solo sul dirett..   Continua >>



Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, cara sindaca e caro avvocato basta ipocrisie
Non si alimenta l'odio guardando in faccia la realtà, ma si alimenta l'odio proprio volendo..
16 Aprile 2025 - 21:55
Cisl: Papaleo rieletta al vertice, ma il plebiscito è davvero positivo?
L'elezione per acclamazione è il sogno dell'establishment, quella quasi bulgara una buona ..
16 Aprile 2025 - 12:50
Pd Modena, verso l'elezione di due segretari 'ostili' a Mezzetti
Per il futuro la speranza di Mezzetti risiede tutta nella forza del suo mandato: ..
15 Aprile 2025 - 18:57
Così a Carpi la storia viene ricordata a senso unico
Il Comune dimentica personaggi carpigiani che hanno fatto la storia e ne esalta altri ..
07 Aprile 2025 - 19:16
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58