articoliIl Punto
La Pressa
Una difesa di posizione, quella del Movimento 5 stelle dettata ieri sera da Conte, su temi sui quali il Movimento stesso non può cedere, almeno ufficialmente di fronte alla sua base (vedi termovalorizzatore di Roma), che porterà semmai ad una verifica di maggioranza ma non ad una crisi di governo.
Che l'obiettivo della scelta di non votare la fiducia sul Decreto Aiuti non fosse quella di una crisi di governo emergeva già dal discorso di Conte ieri sera. Nel quale ai niet del Movimento si alternavano grandi aperture di credito verso il proseguimento del lavoro dell'esecutivo sul fronte economico e che anche questa mattina il sottosegretario all'economia Maria Cecilia Guerra, ha confermato che difficilmente potrà interrompersi ora. Le variabili sono diverse ma sono veramente pochi coloro i quali scommettono su una crisi di governo come conseguenza del voto di oggi.
Gi.Ga.
Il Governo andrà avanti: il non voto del M5S non porterà a nulla

La non partecipazione al voto di fiducia sul Decreto Aiuti consentirà all'ex premier di difendere la posizione sul termovalorizzatore di Roma e poco altro senza provocare la caduta dell'esecutivo

Una difesa di posizione, quella del Movimento 5 stelle dettata ieri sera da Conte, su temi sui quali il Movimento stesso non può cedere, almeno ufficialmente di fronte alla sua base (vedi termovalorizzatore di Roma), che porterà semmai ad una verifica di maggioranza ma non ad una crisi di governo.
Che l'obiettivo della scelta di non votare la fiducia sul Decreto Aiuti non fosse quella di una crisi di governo emergeva già dal discorso di Conte ieri sera. Nel quale ai niet del Movimento si alternavano grandi aperture di credito verso il proseguimento del lavoro dell'esecutivo sul fronte economico e che anche questa mattina il sottosegretario all'economia Maria Cecilia Guerra, ha confermato che difficilmente potrà interrompersi ora. Le variabili sono diverse ma sono veramente pochi coloro i quali scommettono su una crisi di governo come conseguenza del voto di oggi.
Da un lato perché la non partecipazione al voto non equivale ad un voto contrario, capace di incidere profondamente su una maggioranza numerica e non è detto che tutti i senatori seguano Conte. Insomma non voto come utile da un lato all'ex premier e al Movimento per porre la somma di bandierine politiche all'interno della maggioranza (la prima quella con il bollino rosso sul termovalorizzatore di Roma e ai poteri speciali sul tema rifiuti che oggi vengono concessi all'attuale sindaco della capitale e che ieri non erano stati concessi alla Raggi), e non volto come funzionale allo stesso tempo a non provocare la caduta del governo di cui Conte si dovrebbe assumere la responsabilità politica. Con tutte le conseguenze in funzione di un voto che tutti dichiarano essere unica prospettiva in caso di caduta di Draghi ma che rimane sullo sfondo delle ipotesi lontane. Del resto, strategie politico-parlamentari di questo tipo non sono nuove, anche nel recente periodo. Utili soprattutto per indurre e in parte guidare una verifica di maggioranza e per difendere rendite di posizione, soprattutto alla vigilia di un voto di fiducia. Quel tipo di voto ormai passato dall'essere eccezione all'essere regola.
Gi.Ga.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
07 Gennaio 2022 - 08:41
Il Punto
27 Febbraio 2022 - 15:30
Il Punto
18 Febbraio 2022 - 15:07
Politica
29 Luglio 2021 - 09:01
Il Punto - Articoli Recenti
Le parole di ieri di Giorgia Meloni hanno stupito per il loro estremismo e nascondono il ..
29 Luglio 2022 - 18:15
La sacrosanta esigenza di perdonare, di passare oltre non c'entra nulla. Tutto questo è ..
25 Luglio 2022 - 16:38
I temi non risolti e le responsabilità che il Presidente del Consiglio ha provato a ..
22 Luglio 2022 - 11:45
'Votate risoluzione Casini'. L'ultimo atto di arroganza politica di un premier che ha sempre..
20 Luglio 2022 - 17:34
Il Punto - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58