Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La satira è uno strumento di comunicazione. E' una specie di racconto, fulmineo, sanguigno, di testa, di mano e di stomaco. Un calcio nel culo alla (dis)ordinarietà della vita politica, sociale e anche personale di quel cittadino.
Sì, avete ragione, è una prepotenza, ma credo, in tal caso, una prepotenza 'sana'. Perchè la mia urgenza di raccontare un fatto, un'ingiustizia trova sfogo in un tratto di matita, in una battuta appoggiata ad un omino che parla. E che magari augura il male peggiore a chi ha prodotto il malaffare. Pertanto per il destinatario non c'è scampo, è già praticamente sotterrato dalla (mia) cattiveria artistica. Il rischio per il sottoscritto è di essere censurato proprio perché avrei esagerato o superato i limiti del buon gusto.
Dunque, credo che uno degli argomenti più noiosi sulla satira è il cosiddetto criterio del 'buon gusto'. Chi lo dovrebbe stabilire? Il direttore di quel giornale, forse? Beh, allora non ci siamo proprio. Perché la prima regola della satira è che... non ha regole! Quindi tanto-meno 'buongusto', se non altro perché se dovessi fare della (buona) satira salvaguardando il 'politicamente corretto', oppure il bon-ton, tenendo conto magari delle possibili reazioni di chi è preso di mira, oltreché del direttore della testata di turno tanto vale che cambi mestiere.
La satira è un giuoco libero in un Paese atipico come il nostro, che non riconosce affatto le regole, ma soprattutto che ha imboccato la pericolosissima (e assurda) strada di... tollerare l'illegalità! Pertanto la domanda sorge spontanea; se 'loro', quelli che mi rappresentano il potere, non mi rispettano le regole, perché, di grazia, le dovrei rispettare io? Non scherziamo...
Paride Puglia
Paride Puglia
Sono venuto al mondo con un grave handicap che mi contrassegnerà per tutta la vita: sono un reggiano e a causa di questo la materia grigia continua inesorabilmente a depositarsi ne.. Continua >>