Ma nei cartelli la festa del 25 aprile si fonde col 'No alla Guerra'
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Ma nei cartelli la festa del 25 aprile si fonde col 'No alla Guerra'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Come questo messaggio chiaro e netto possa conciliarsi con l'invio di armi all'Ucraina, scelta ribadita da Mattarella, è difficile da comprendere


Ma nei cartelli la festa del 25 aprile si fonde col 'No alla Guerra'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'L’Ucraina ha diritto alla solidarietà e noi la garantiamo in pieno, finché servirà, sotto ogni profilo'. Le parole pronunciate ieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell’incontro bilaterale, a Varsavia, con il presidente polacco Andrzej Duda, sembrano contrastare con le immagini con cui anche Modena si prepara alla Festa della liberazione.
Accanto al consueto slogan 'W il 25 aprile' nei tradizionali cartelli stradali è stato infatti inserito un altro slogan 'No alla guerra'. Uno slogan che sembrerebbe ovvio in un Paese nel quale, per Costituzione (articolo 11), la guerra viene ripudiata, ma che diventa dirompente in un momento storico così particolare.



Il 25 aprile dalla piazza di Modena verrà così lanciato ancora una volta un messaggio chiaro, dall'Anpi e da Libera (è previsto l'intervento di don Ciotti), con la presenza sul palco del sindaco Muzzarelli: 'No alla guerra'. Senza distinzioni e senza eccezioni. Ora come questo messaggio chiaro e netto possa conciliarsi con l'invio di armi all'Ucraina (scelta sostenuta non solo dal Governo, ma anche dal Pd e dal Capo dello Stato come abbiamo visto) è difficile da comprendere.
g.leo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Modena, tutte le incompiute di Muzzarelli
Mezzetti si trova di fronte ad una serie di incompiute, cioè di progetti o lavori iniziati ..
12 Marzo 2025 - 19:01
Rigenerazione Alcatraz all'anno zero: il vescovo loda anche la bonifica
Le domande aumentano insieme alla distanza tra la realtà rappresentata nelle parole ..
11 Marzo 2025 - 13:45
Carpi, Pd spaccato su agrivoltaico, ma il nodo vero è Aimag
Il punto è la riconferma della presidente di Aimag Paola Ruggiero, politicamente in ..
07 Marzo 2025 - 19:39
Nuova Estense e punto nascita Pavullo chiusi: vivere in montagna fa paura
Se la Nuova Estense dovesse restare chiusa per mesi come pensa la Regione di dare garanzia ..
06 Marzo 2025 - 06:57
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58