articoliIl Punto
La Pressa
Tutta questa patinata dolcezza e desiderio di rasserenare gli animi nel trattare il tema delle vaccinazioni anti-Covid fatte con un farmaco mal conservato a Pavullo su 33 bambini, va spezzata. Ora alcune cose vanno dette. In modo netto.
1. E‘ un errore gravissimo.
2. Queste vaccinazioni sono proseguite per 4 sedute spalmate su maggio e giugno. In mezzo cosa è successo? Perché il problema è emerso dopo così tanto tempo e proprio all’indomani del pensionamento del direttore del Distretto pavullese? Non sappiamo neppure da quanto tempo era stato scongelato il farmaco. Sappiamo solo che erano state superate le 10 settimane previste.
3. Il fatto che l’Ausl non risponda da due giorni a 10 domande poste legittimamente da un quotidiano, il nostro, è doppiamente grave. Anche perché una nota è stata diffusa e quindi la volontà di 'trasparenza' è stata ostentata.
4.
La notizia inizialmente è stata scientemente confermata a un solo giornale, la Gazzetta di Modena, e negata la sera prima, nonostante esplicita richiesta, al nostro quotidiano. Abbiamo ovviamente le prove di questo. In questo modo è lecito supporre si sia tentato di ‘controllare’ il legittimo allarme che tale notizia avrebbe provocato.
5. Il primo aspetto preoccupante non è ovviamente se i bimbi abbiano o meno anticorpi, ma indagare con certezza sugli effetti che può avere un farmaco di quel tipo conservato male. Le parole rassicuranti e il fatto che per ora non vi siano stati fortunatamente effetti avversi non bastano. Il secondo aspetto preoccupante riguarda la certezza sul fatto che un simile fatto non si sia ripetuto altrove. Come è possibile averne la prova se non si fa chiarezza sulla modalità con cui è stato scoperto l’errore?
Ribadiamo, non va confusa la giusta delicatezza nel trattare il tema con un malcelato desiderio di far passare l’idea che tutto vada bene. No, in questa vicenda non va bene nulla. Questo non significa compromettere la fiducia nella campagna vaccinale, ma anzi è proprio attraverso la trasparenza che questa fiducia si mantiene forte. Non resta che auspicare che i controlli dei NAS facciano luce sui tanti aspetti oscuri. L’essere in mano alla meticolosità dell’operato dei carabinieri coordinati dalla Procura a questo punto è il principale elemento di rassicurazione vera in un contesto a dir poco preoccupante.
Giuseppe Leonelli
Vaccini mal conservati a 33 bimbi: ora basta con il ‘va tutto bene’

La notizia inizialmente è stata scientemente confermata a un solo giornale, la Gazzetta di Modena, e negata la sera prima a La Pressa


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
1. E‘ un errore gravissimo.
2. Queste vaccinazioni sono proseguite per 4 sedute spalmate su maggio e giugno. In mezzo cosa è successo? Perché il problema è emerso dopo così tanto tempo e proprio all’indomani del pensionamento del direttore del Distretto pavullese? Non sappiamo neppure da quanto tempo era stato scongelato il farmaco. Sappiamo solo che erano state superate le 10 settimane previste.
3. Il fatto che l’Ausl non risponda da due giorni a 10 domande poste legittimamente da un quotidiano, il nostro, è doppiamente grave. Anche perché una nota è stata diffusa e quindi la volontà di 'trasparenza' è stata ostentata.
4.
La notizia inizialmente è stata scientemente confermata a un solo giornale, la Gazzetta di Modena, e negata la sera prima, nonostante esplicita richiesta, al nostro quotidiano. Abbiamo ovviamente le prove di questo. In questo modo è lecito supporre si sia tentato di ‘controllare’ il legittimo allarme che tale notizia avrebbe provocato.
5. Il primo aspetto preoccupante non è ovviamente se i bimbi abbiano o meno anticorpi, ma indagare con certezza sugli effetti che può avere un farmaco di quel tipo conservato male. Le parole rassicuranti e il fatto che per ora non vi siano stati fortunatamente effetti avversi non bastano. Il secondo aspetto preoccupante riguarda la certezza sul fatto che un simile fatto non si sia ripetuto altrove. Come è possibile averne la prova se non si fa chiarezza sulla modalità con cui è stato scoperto l’errore?
Ribadiamo, non va confusa la giusta delicatezza nel trattare il tema con un malcelato desiderio di far passare l’idea che tutto vada bene. No, in questa vicenda non va bene nulla. Questo non significa compromettere la fiducia nella campagna vaccinale, ma anzi è proprio attraverso la trasparenza che questa fiducia si mantiene forte. Non resta che auspicare che i controlli dei NAS facciano luce sui tanti aspetti oscuri. L’essere in mano alla meticolosità dell’operato dei carabinieri coordinati dalla Procura a questo punto è il principale elemento di rassicurazione vera in un contesto a dir poco preoccupante.
Giuseppe Leonelli
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
02 Marzo 2023 - 17:55
La Provincia
02 Marzo 2023 - 11:21
La Provincia
02 Marzo 2023 - 10:34
Il Punto - Articoli Recenti
La maggioranza degli italiani (e verosimilmente dei modenesi) sostengono esattamente le tesi..
17 Marzo 2023 - 09:36
Mercoledì a Modena la presentazione di una indagine sulla diffusione e i benefici della ..
14 Marzo 2023 - 21:00
Ma ecco che una flebile speranza si profila all'orizzonte per l'assessore alla cultura: ..
13 Marzo 2023 - 18:45
Si cerca di distrarre i cittadini con promesse di interventi straordinari a volte ..
13 Marzo 2023 - 18:30
Il Punto - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58