Vasco Modena Park, il Comune detta la regola della mobilità: 'Tutti a piedi'

Bus fermi dalle 21 di venerdì alle 7 di domenica. Nemmeno i taxi potranno avvicinarsi al Modena Park

Ora è ufficiale: la città appiedata per un giorno e mezzo, dalle ore 21 di venerdi 30 giugno alle ore 7 di domenica 2 luglio. Per 34 ore non circolerà nemmeno un bus e anche i taxi non potranno avvicinarsi all'area del concerto. Unica soluzione obbligata per tutti, andare a piedi. Divieti estesi e prolungati quelli decisi dal Comune che se da un lato vengono giustificati con la necessità di regolare e il traffico in entrata ed in uscita prima e dopo il concerto, dall'altro rischiano di paralizzare un'intera città.
I dettagli del blocco dei mezzi pubblici e del trasporto sia pubblico che privato sono stati resi noti insieme ai dettagli del piano mobilità predisposto in occasione del concerto. Che appunto ruota intorno ad una formula unica: tutti a piedi.
Il Piano della Mobilità per il Modena Park
Nel Piano sono elencati i 22 parcheggi ufficial per una capienza totale stimata di oltre 45 mila auto, più di 1000 moto, circa 400 camper e circa 500 pullman. Saranno aperti almeno dalla mezzanotte tra venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio e fino alle 16 di domenica 2 luglio. Ma diversi hanno già attivato la possibilità di prenotazioni anche a partire dal giorno precedente.
Tra i parcheggi ufficiali e l’area del concerto sono stati delineati percorsi pedonali, in gran parte sviluppati su itinerari ciclabili, ciclopedonali o zone 30, e che in alcuni casi richiederanno la chiusura al traffico veicolare di tratti di strada (a eccezione dei mezzi di soccorso e dei residenti). Sui percorsi saranno presenti i volontari della Protezione civile.
E’ previsto uno specifico piano di gestione dei flussi di pedoni da e verso la Stazione dei treni e all’interno dell’area stessa della stazione, sono state predisposte due aree gratuite per la sosta di veicoli dotati di contrassegno disabili (sia alla Caserma Pisacane, area Passo Mecan, sia in piazza Novi Sad sull’anello esterno) e sempre nell’area di piazza Novi Sad, attorno al parco archeologico, sarà organizzato un parcheggio per biciclette con la possibilità di legare i mezzi a strutture che verranno predisposte per l’occasione.
Sabato 1 luglio in città non circolareranno i bus. Viene prevista, infatti, la sospensione del trasporto pubblico dalle 21 di venerdì 30 giugno alle 7 di domenica 2 luglio su tutto il territorio comunale per l’impossibilità di garantire regolarità e sicurezza dei transiti. Sono stati definiti inoltre percorsi di emergenza predisposti dalla Polizia municipale in accordo con l’Ausl e le Forze dell’Ordine, percorsi di deflusso dai parcheggi e la gestione del traffico a cura della Polizia municipale.
Sono stati definiti inoltre percorsi di emergenza predisposti dalla Polizia municipale in accordo con l’Ausl e le Forze dell’Ordine, percorsi di deflusso dai parcheggi e la gestione del traffico a cura della Polizia municipale.

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>