Voto a Modena, Fdi al bivio: accettare o rifiutare l'idea di Samorì?
Italpizza
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliIl Punto

Voto a Modena, Fdi al bivio: accettare o rifiutare l'idea di Samorì?

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo l'iniziale entusiasmo di Barcaiuolo, i no alla proposta del numero 2 della Dc di Cuffaro sono cresciuti con forza nel centrodestra modenese, sia in casa Forza Italia che anche tra molti militanti e i dirigenti di Fratelli d'Italia


Voto a Modena, Fdi al bivio: accettare o rifiutare l'idea di Samorì?
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


E' possibile seguire La Pressa anche iscrivendosi al nostro canale Whatsapp

Da una parte la proposta civica messa in campo dal vicesegretario nazionale della Dc, Gianpiero Samorì, dall'altra la strada che punta sulla valorizzazione di una figura politica condivisa con gli alleati. Il senatore di Fdi Michele Barcaiuolo, l'uomo chiamato a dare le carte in vista del voto a Modena, è a un bivio.
Dopo mesi di melina e di silenzi, a quattro mesi dal voto l'unica proposta civica concreta approdata sul tavolo di Barcaiuolo arriva da Samorì e da un comitato (Noi per Modena) completamente estraneo al suo partito.

L'idea della dottoressa Maria Grazia Modena - pur tra le smentite della diretta interessata - è stata costruita con attenzione per mesi dal noto avvocato modenese, vice del partito di Totò Cuffaro, una operazione che ha avuto il suo approdo negli ultimi dieci giorni con la presentazione a Barcaiuolo stesso e il subitaneo lancio del nome al tavolo degli alleati (Lega e Forza Italia).

Un nome, quello della Modena, che già era stato testato cinque anni fa, all'epoca della candidatura di Stefano Prampolini, e che oggi viene riproposto con convinzione dall'area di Samorì.

Ma, dopo l'iniziale entusiasmo di Barcaiuolo, i no alla proposta del numero 2 della Dc sono cresciuti con forza nel centrodestra modenese, sia in casa Forza Italia che anche tra molti militanti e i dirigenti di Fratelli d'Italia, con la Lega che - dal canto suo - si è ritagliata il ruolo di spettatrice concentrando le attenzioni su Sassuolo e Mirandola.

Ad oggi il bivio che si trova davanti il senatore Fdi, foss'anche per evitare spaccature interne insanabili, sembra risolversi per un sofferto no alla proposta di Samorì (che gli avrebbe evitato la responsabilità di una scelta ancora da costruire), ma i giochi non sono ancora chiusi. Per rifiutare l'idea di Maria Grazia Modena occorre trovare una sintesi politica tra i tre nomi in campo, quelli cioè di Piergiulio Giacobazzi, Luca Negrini ed Elisa Rossini. E se nel derby tra Negrini e Rossini (entrambi di Fdi), Barcaiuolo gioca in casa e può scegliere senza pressioni esterne, per gestire la candidatura di Giacobazzi, l'unica lanciata in anticipo e in modo chiaro da Forza Italia, la partita si sposterebbe su un tavolo nazionale, con dinamiche ben più ampie di quelle paludate che regnano all'ombra della Ghirlandina. Sullo sfondo di tutto questo una città che attende una alternanza politica da quasi 80 anni e che, anche in questa occasione, vede il leader delle forze di opposizione chiamate a costruirla, non ancora pronto con squadra, candidato e progetto. A meno di 4 mesi dal voto e con il Pd che ha già acceso da settimane la gioiosa macchina da guerra guidata da Massimo Mezzetti.
Giuseppe Leonelli

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Udicon
Il Punto - Articoli Recenti
Modena, il grido del papà del 15enne massacrato da baby gang riecheggia nel vuoto
Il centrosinistra che governa il territorio si è prodigato in complimenti per le ..
19 Aprile 2025 - 18:27
Violenza sessuale di Formigine: orrore che tocca tutti, non cali il silenzio
E’ ovvio che le responsabilità penali sono individuali, ma se il modello non va bisogna ..
18 Aprile 2025 - 17:04
Stupro di Formigine, cara sindaca e caro avvocato basta ipocrisie
Non si alimenta l'odio guardando in faccia la realtà, ma si alimenta l'odio proprio volendo..
16 Aprile 2025 - 21:55
Cisl: Papaleo rieletta al vertice, ma il plebiscito è davvero positivo?
L'elezione per acclamazione è il sogno dell'establishment, quella quasi bulgara una buona ..
16 Aprile 2025 - 12:50
Il Punto - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58