La sentenza del Tar sembrava aver messo la parola fine alla querelle sul voto a San Prospero. Quattro giorni fa, infatti, il Tar aveva accettato il ricorso presentato dai due candidati sindaci, Sauro Borghi del centrosinistra e Bruno Fontana del centrodestra, e aveva rimesso alle elezioni dell'8 e 9 giugno le rispettive liste, nonostante il grave vizio formale rappresentato dalla assenza di timbri al momento del deposito.
Ieri però l'Avvocatura generale dello Stato, a sorpresa, ha deciso di riaprire la questione facendo ricorso in Consiglio di Stato alla decisione del Tribunale amministrativo regionale che aveva 'perdonato' l'errore formale.
A questo punto, considerati i tempi strettissimi, la possibilità che i cittadini di San Prospero possano votare l'8 e 9 giugno si riducono drasticamente e, in attesa che il Consiglio di Stato si esprima, si riavvicina lo spettro del commissariamento.
San Prospero, Avvocatura generale dello Stato dice no al Tar e fa ricorso: ipotesi commissariamento

Considerati i tempi strettissimi, la possibilità che i cittadini di San Prospero possano votare l'8 e 9 giugno si riducono drasticamente
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Emergenza-urgenza, Fdi sui dati pubblicati da La Pressa: 'Profondamente preoccupati'

Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

Studentato alla Sacca, accordo con Ergo: 79 posti letto saranno a prezzo ridotto