notiziarioLettere al Direttore
La Pressa

Ma quanti soldi del Recovery Fund arriveranno a Modena?

Siamo prossimi all'erogazione del monte di denaro chiamato Recovery Fund, o Next Generation Eu, come l'ha battezzato la Commissione Europea
Caro direttore, siamo prossimi all'erogazione del monte di denaro chiamato Recovery Fund, o Next Generation Eu, come l'ha battezzato la Commissione Europea.
Un monte di denaro dicevo, tra cui 65.456 miliardi di sovvenzione a fondo perduto... tanto per dirne una.
Cifre, che per i comuni mortali sono incalcolabili; sappiamo, genericamente, che una grossa cifra (circa 34 miliardi di euro in sei anni) andranno in particolare per la riqualificazione edilizia degli ospedali, e l'adeguamento sismico... Un altro po' per scaricare il peso del cuneo fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori e altro... molto altro.
Sarebbe bello sapere quanti di questi miliardi arriveranno da noi, Modena e provincia, sarebbe bello sapere se saranno usati veramente per irrobustire i magri salari dei nostri lavoratori (siamo noni in Europa a livello salariale, e la conseguenza ovviamente é la deflazione).
Sarebbe bello anche sapere, se tutti questi soldi serviranno a migliorare le condizioni di lavoro per quanto concerne l'orario, le ferie, la precarietà e dunque di conseguenza l'impossibilità per i nostri giovani e non solo, a portare avanti progetti di vita plausibili. Sarebbe bello sapere se questi soldi, saranno usati da Assicurazioni e Banche per promuovere 'prodotti' nuovi che possano aiutare quindi lo sviluppo degli investimenti, di un credito a Equo interesse e per quanto riguarda in particolare le Assicurazioni, della promozione di welfare semi-privato in appoggio a quello pubblico che abbiamo adesso e che funziona molto bene per chi non ne ha bisogno...
Stringo e mi scuso per la prolissità; la domanda sostanzialmente è questa: quanti soldi del Recovery arriveranno quì, nella nostra provincia e nella nostra città, a chi andranno e come verranno usati?
Mi ripeto, sarebbe bello saperlo, oggi, non a cose fatte.
Costante Torricella
Un monte di denaro dicevo, tra cui 65.456 miliardi di sovvenzione a fondo perduto... tanto per dirne una.
Cifre, che per i comuni mortali sono incalcolabili; sappiamo, genericamente, che una grossa cifra (circa 34 miliardi di euro in sei anni) andranno in particolare per la riqualificazione edilizia degli ospedali, e l'adeguamento sismico... Un altro po' per scaricare il peso del cuneo fiscale sulle retribuzioni dei lavoratori e altro... molto altro.
Sarebbe bello sapere quanti di questi miliardi arriveranno da noi, Modena e provincia, sarebbe bello sapere se saranno usati veramente per irrobustire i magri salari dei nostri lavoratori (siamo noni in Europa a livello salariale, e la conseguenza ovviamente é la deflazione).
Sarebbe bello anche sapere, se tutti questi soldi serviranno a migliorare le condizioni di lavoro per quanto concerne l'orario, le ferie, la precarietà e dunque di conseguenza l'impossibilità per i nostri giovani e non solo, a portare avanti progetti di vita plausibili. Sarebbe bello sapere se questi soldi, saranno usati da Assicurazioni e Banche per promuovere 'prodotti' nuovi che possano aiutare quindi lo sviluppo degli investimenti, di un credito a Equo interesse e per quanto riguarda in particolare le Assicurazioni, della promozione di welfare semi-privato in appoggio a quello pubblico che abbiamo adesso e che funziona molto bene per chi non ne ha bisogno...
Stringo e mi scuso per la prolissità; la domanda sostanzialmente è questa: quanti soldi del Recovery arriveranno quì, nella nostra provincia e nella nostra città, a chi andranno e come verranno usati?
Mi ripeto, sarebbe bello saperlo, oggi, non a cose fatte.
Costante Torricella

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
16 Giugno 2020 - 16:25- Visite:2402
Societa'
23 Marzo 2021 - 16:17- Visite:918
Oltre Modena
23 Aprile 2020 - 20:37- Visite:834
Pressa Tube
07 Ottobre 2020 - 11:06- Visite:830
Politica
02 Ottobre 2020 - 14:35- Visite:663
Politica
28 Gennaio 2021 - 15:53- Visite:589
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
'Non resta che sperare che il buonsenso delle mamme faccia si che i bambini liberati ..
29 Marzo 2021 - 16:24- Visite:11179
Perché nessuno parla di questo? Perché tutti gridano alla vittoria e nessuno ha il ..
28 Marzo 2021 - 18:38- Visite:1840
'Saremmo lieti di tornare alle lezioni in presenza se si fosse agito in questi mesi per ..
27 Marzo 2021 - 16:53- Visite:1847
L'odissea di un cittadino di San Giovanni Persiceto che attende da un mese di poter fare ..
26 Marzo 2021 - 21:22- Visite:5204
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:42344
Purtroppo in questo momento non sono i posti in terapia intensiva a scarseggiare, ma quelli ..
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39870
Quel basta cazzeggio... avremmo potuto dirlo noi al dottor Venturi quando fino al 21 ..
19 Marzo 2020 - 11:32- Visite:21139
La risposta a una nostra lettrice: Venturi ovviamente sa perfettamente cosa dice e sta ..
17 Marzo 2020 - 19:01- Visite:19480