notiziarioLettere al Direttore
La Pressa

'Tamponi di massa a scuola, da insegnante non posso rifiutarmi'

'La quarantena a seguito di rifiuto del tampone non è coperta da Inps, quindi dovrei chiedere 15 giorni di ferie'
Buongiorno,
Sono una cittadina italiana, insegnante di ruolo. Porto alla vostra attenzione quanto ho capito, con possibili imprecisioni, e quanto sta capitando in queste settimane e giorni.
Nel mondo della scuola pubblica i docenti e gli alunni sono sottoposti a 'tamponamenti' di massa: intere classi, in cui si sono presentati casi di positività al tampone, più i docenti di tali classi. Che i cosiddetti casi siano sintomatici o no non fa differenza. Tuttavia, alunni e insegnanti il giorno stesso del tampone debbono recarsi al lavoro e pure i giorni successivi, in attesa dell'esito.
Ciò non accade in altri posti di lavoro, dove si sta a casa in attesa dell'esito.
Se poi c'è un caso positivo, ricomincia il circo dei tamponi. Alcuni colleghi sono al secondo tampone. Anche alcuni alunni.
A me toccherà domani mattina il primo tampone.
Ho chiesto alla Dirigente: posso sottrarmi al tampone, ma dovrò fare la quarantena lo stesso. Ho chiesto ad altri: la quarantena a seguito di rifiuto del tampone non è coperta da Inps, quindi dovrei chiedere 15 giorni di ferie, ma i docenti non hanno tali giornate di cui usufruire durante l'anno scolastico, perciò dovrei prendere due settimane di aspettativa non pagata. Non me lo posso permettere.
E qui finisce la mia libertà. Addio articolo 32 della Costituzione.
Da quando in qua per esercitare un diritto sancito dalla Costituzione si deve pagare con la rinuncia allo stipendio?
La Costituzione è seppellita, la mia libertà pure. Il consenso informato è piuttosto un consenso estorto.
Che fare?
Maria Teresa Pelloni

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130632
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48993
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47314
Lettere al Direttore
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39425
Societa'
13 Marzo 2020 - 22:16- Visite:39220
Societa'
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:38961
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Giovanardi: 'Esistono però eccezioni. Le autorità competenti hanno dato via libera al ..
21 Gennaio 2021 - 19:11- Visite:1045
L'architetto Ronchi: 'Lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione ..
14 Gennaio 2021 - 18:16- Visite:1606
Dobbiamo sperare che i fondi destinati alla sanità nel Recovery Plan vengano adoperati ..
07 Gennaio 2021 - 21:04- Visite:1699
Ecco perchè provo insofferenza nei confronti della campagna mediatica assillante, dei ..
27 Dicembre 2020 - 10:43- Visite:4276
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Purtroppo in questo momento non sono i posti in terapia intensiva a scarseggiare, ma quelli ..
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39425
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:38961
Quel basta cazzeggio... avremmo potuto dirlo noi al dottor Venturi quando fino al 21 ..
19 Marzo 2020 - 11:32- Visite:20922
La risposta a una nostra lettrice: Venturi ovviamente sa perfettamente cosa dice e sta ..
17 Marzo 2020 - 19:01- Visite:19190