Tensioni a Suez, ripercussioni anche su trasporto e logistica italiana
Acof onoranze funebri
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Acof onoranze funebri
articoliMondo

Tensioni a Suez, ripercussioni anche su trasporto e logistica italiana

La Pressa
Logo LaPressa.it

Le merci in partenza dall’Asia impiegano meno tempo ad arrivare a Rotterdam che a Genova, Gioia Tauro o Trieste favorendo così i porti del Nord Europa


Tensioni a Suez, ripercussioni anche su trasporto e logistica italiana
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Tra fine dicembre e inizio gennaio il crollo dei transiti attraverso il Canale di Suez è stato del 38 per cento. Un'enormità se si pensa che Suez rappresenta il 12 per cento del commercio mondiale in termini di transito merci, il 30 per cento in fatto di container, il 10 per cento per i prodotti petroliferi raffinati, l’8 per cento per il gas naturale liquefatto (Lng) e il 5 per cento per il greggio. Le tensioni in Medio Oriente particolarmente accese nelle ultime settimane, corrono il rischio di mettere in grande difficoltà anche l'economia italiana. Infatti il 40% del traffico nazionale passa attraverso il Canale di Suez. 
Gli attacchi dei ribelli anti occidentali e contro Israele alle navi in transito nel Mar Rosso stanno spingendo molti armatori a cambiare rotta e a circumnavigare l’Africa, allungando il percorso di 6000 chilometri passando per il Capo di Buona Speranza e impiegando mediamente 14-15 giorni in più. Il risultato è che le merci in partenza dall’Asia impiegano meno tempo ad arrivare a Rotterdam che a Genova, Gioia Tauro o Trieste favorendo così i porti del Nord Europa, da Anversa ad Amburgo. In questo modo il Mediterraneo e i commerci con l’Asia rischiano di perdere volumi consistenti di traffico dopo anni in cui si è tanto investito sui porti italiani e si è lavorato per trasformare l'Italia in una piattaforma logistica interconnessa con gli altri porti del Mediterraneo.
Per queste motivazioni i prezzi dei container sono aumentati vertiginosamente. Sulla tratta Cina-Rotterdam, nell'ultimo mese il prezzo è passato da 1.600 dollari a 4.750 dollari. Lo stesso per la tratta Cina-Mediterraneo passata da 2.400 a 5.500 dollari. 

Una situazione che se dovesse perdurare provocherà un aumento dei prezzi, compromettendo il lavoro in corso atto a contenere l'inflazione, e potrebbe inoltre creare anche difficoltà per le aziende nazionali che esportano verso la Cina e l'Oriente. Sul fronte dei trasporti è inevitabile che tutto il comparto legato alla logistica, movimentazione e trasporto delle merci sia già entrato in crisi.
Cinzia Franchini

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Radio Birikina
Mondo - Articoli Recenti
Caso Cecilia Sala, liberato l’ingegnere iraniano: ‘Scambio fatto’
Bonelli: ‘Giorgia Meloni avrebbe dovuto essere più chiara nelle sue comunicazioni e dire ..
12 Gennaio 2025 - 18:54
Cecilia Sala a casa, Meloni: 'Un bel gioco di squadra'
Dagli Usa: 'Il caso di Cecilia Sala è stata una decisione del governo italiano ed è Roma ..
08 Gennaio 2025 - 22:35
Svolta di Zuckerberg, addio censura: Facebook torna libero ma non in Ue
'Ci libereremo dei fact-checker e li sostituiremo con note della comunità simili a X, a ..
08 Gennaio 2025 - 20:03
Cecilia Sala è stata liberata: è già in aereo verso casa
La Meloni ha informato personalmente i genitori della giornalista nel corso di una ..
08 Gennaio 2025 - 11:35
Mondo - Articoli più letti
Cosa faremo quando sarà chiara la sconfitta dell'Ucraina?
Mosca tenterà il tutto per tutto nei prossimi due mesi, prima che Kiev riceva i nuovi ..
09 Febbraio 2023 - 12:04
Guerra in Ucraina, le parole della Merkel che non smentiscono Putin
Le esternazioni della Merkel confermano indirettamente che USA, UE e NATO lavoravano in modo..
20 Dicembre 2022 - 12:56
Pronta offensiva russa in primavera: Kiev in ginocchio. Cosa farà la Nato?
L’unica speranza di sopravvivenza per il regime di Kiev è di trascinare la Nato in un ..
24 Gennaio 2023 - 18:43
Controffensiva ucraina: un sanguinoso e clamoroso fallimento
Al terribile costo di 40-50 mila tra morti e feriti, fin qui i guadagni territoriali sono ..
05 Settembre 2023 - 16:59