articoliOltre Modena
La Pressa

Draghi: 'Con le varianti dovremo vaccinarci per anni a venire'

Lo ha detto il Presidente del Consiglio durante la conferenza stampa: 'Confermato obiettivo delle 500.000 dosi al giorno. Più si accellera prima si apre'
Una conferenza stampa annunciata e dalla quale erano previste novità, ma alla fine di novità almeno su tempi, obiettivi, dosi di vaccino, ritmo del piano vaccinale, ce ne sono state davvero poche. Pochissime. Tanti auspici, del resto già noti, ma pochi numeri. L'unico, ribadito, quello sulle 500000 dosi di vaccino poste come obiettivo del piano vaccinale, confermato al premier anche dal commissario all'emergenza Figliuolo, così come quello delle riaperture a breve. Ma qui non c'è nemmeno una data da annunciare. Fine aprile, inizio giugno, 'e chi lo sa' - afferma Draghi. 'Voglio vedere le prossime settimane per parlare di riaperture, riaperture in sicurezza. Le prossime settimane devono essere di riaperture, ma riaperture in sicurezza. Tanto più celermente procedono le vaccinazioni di categorie a rischio, tanto più celermente potremo riaprire. Dipende dall'andamento dei contagi'
Ma è proprio sui vaccini che Draghi dipinge una prospettiva che forse rappresenta la vera novità in una conferenza stampa di fatto avara di contenuti: quella per la quale arriveranno varianti su varianti che di fatto obbligheranno a continare a vaccinare la popolazione per gli anni a venire. Intanto rimane il problema delle ancora scarse forniture. Anche in questo passaggio Draghi non usa mezzi termini. 'C'è stata una campagna contrattuale quanto meno leggera, sicuramente in futuro ci saranno accordi fatti meglio'
Sul fronte della disponibilità 'questa non è calata' - rassicura Draghi. 'Oggi abbiamo chiuso con oltre 320mila somministrazioni, come prima Pasqua. Non ho dubbi sul fatto che gli obiettivi vengano raggiunti ma occorre concentrarsi sulle classi di età. È il momento di prendere decisioni, la tutela dei soggetti più esposti è al centro per le riaperture e quindi della ripresa economica. Se proteggiamo chi è più esposto riapriamo con più tranquillità, il lavoro procede e ora è il momento di fare delle scelte di direzione”, ha aggiunto Draghi.
“L’obiettivo delle 500 mila vaccinazioni al giorno- assicura- sarà rispettato. Sì, lo confermo, ho chiamato il commissario Figliuolo”. Ma -aggiunge il premier- “dovremo continuare a vaccinarci anche negli anni a venire perché ci saranno le varianti”.
Ma è proprio sui vaccini che Draghi dipinge una prospettiva che forse rappresenta la vera novità in una conferenza stampa di fatto avara di contenuti: quella per la quale arriveranno varianti su varianti che di fatto obbligheranno a continare a vaccinare la popolazione per gli anni a venire. Intanto rimane il problema delle ancora scarse forniture. Anche in questo passaggio Draghi non usa mezzi termini. 'C'è stata una campagna contrattuale quanto meno leggera, sicuramente in futuro ci saranno accordi fatti meglio'
Sul fronte della disponibilità 'questa non è calata' - rassicura Draghi. 'Oggi abbiamo chiuso con oltre 320mila somministrazioni, come prima Pasqua. Non ho dubbi sul fatto che gli obiettivi vengano raggiunti ma occorre concentrarsi sulle classi di età. È il momento di prendere decisioni, la tutela dei soggetti più esposti è al centro per le riaperture e quindi della ripresa economica. Se proteggiamo chi è più esposto riapriamo con più tranquillità, il lavoro procede e ora è il momento di fare delle scelte di direzione”, ha aggiunto Draghi.
“L’obiettivo delle 500 mila vaccinazioni al giorno- assicura- sarà rispettato. Sì, lo confermo, ho chiamato il commissario Figliuolo”. Ma -aggiunge il premier- “dovremo continuare a vaccinarci anche negli anni a venire perché ci saranno le varianti”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:188075
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:159440
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:134083
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:53112
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:50731
Societa'
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:42640
Oltre Modena - Articoli Recenti
La direttrice Cooke: 'Il rischio di mortalità da Covid è di gran lunga superiore a quello ..
07 Aprile 2021 - 16:43- Visite:884
'Un’azienda che conta oltre 76mila dipendenti e che ha realizzato nel 2020 molti miliardi ..
07 Aprile 2021 - 12:56- Visite:5897
Potrebbero esserci dei feriti. Alcune persone sono state portate via reggendole sotto le ..
06 Aprile 2021 - 16:42- Visite:7914
Oltre Modena - Articoli più letti
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:85804
Il manifesto funebre è apparso tra le strade del centro di Ercolano
17 Novembre 2017 - 17:37- Visite:31829
Anche il sindaco di Bibbiano, Andrea Carletti, è agli arresti domiciliari. I minori ..
27 Giugno 2019 - 10:43- Visite:22323
Petizione per Domenico Di Maiolo, 'Sono disperato, introiti crollati da quando Conad vende i..
01 Novembre 2017 - 19:22- Visite:21862