progettiOltre Modena
La Pressa
Il mondo del cinema perde una stella: è morta oggi Gina Lollobrigida. L’estate scorsa aveva compiuto 95 anni, celebrati dai Giornalisti Cinematografici Italiani con un Nastro d’Argento alla carriera per quella che è stata un’icona del cinema italiano. A settembre è poi rimasta vittima di una brutta caduta, a seguito della quale ha riportato una frattura scomposta del femore ed è stata operata.
Nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, Gina Lollobrigida ha iniziato a calcare il palcoscenico da giovanissima, quando aveva appena 17 anni. A fine anni ’40 l’esordio nel mondo del cinema che l’ha portata nel corso di una lunghissima carriera ad essere diretta da grandi registi italiani e internazionali: Alberto Lattuada, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, John Huston e King Vidor, solo per citarne alcuni. Indimenticabile nel ruolo della ‘bersagliera’ al fianco di Vittorio De Sica in ‘Pane, amore e gelosia’, grazie al quale vinse un Nastro d’Argento nel 1953. Tra i tanti i riconoscimenti, anche 7 David di Donatello e un Golden Globe per ‘Torna a settembre’ con Rock Hudson. Dal 2018 sulla mitica Walk of Fame di Hollywood compare anche una stella con il suo nome.
Foto e testo Agenzia Dire
E' morta Gina Lollobrigida: una vita da star

Lutto nel mondo del cinema. L'attrice italiana, nastro d'argento alla carriera, aveva 95 anni. A settembre vittima di una brutta caduta


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, Gina Lollobrigida ha iniziato a calcare il palcoscenico da giovanissima, quando aveva appena 17 anni. A fine anni ’40 l’esordio nel mondo del cinema che l’ha portata nel corso di una lunghissima carriera ad essere diretta da grandi registi italiani e internazionali: Alberto Lattuada, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, John Huston e King Vidor, solo per citarne alcuni. Indimenticabile nel ruolo della ‘bersagliera’ al fianco di Vittorio De Sica in ‘Pane, amore e gelosia’, grazie al quale vinse un Nastro d’Argento nel 1953. Tra i tanti i riconoscimenti, anche 7 David di Donatello e un Golden Globe per ‘Torna a settembre’ con Rock Hudson. Dal 2018 sulla mitica Walk of Fame di Hollywood compare anche una stella con il suo nome.
Foto e testo Agenzia Dire
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Oltre Modena - Articoli Recenti
Apertura russa al piano in 12 punti presentato dalla Cina che include la ripresa dei ..
21 Marzo 2023 - 01:47
Rivolta di centinaia di tifosi dell'Eintracht Francofonte, arrivati a Napoli per gli ottavi ..
15 Marzo 2023 - 23:26
Ieri il record degli approdi a Lampedusa: 41 con 1.867 persone arrivate, quasi il quadruplo ..
10 Marzo 2023 - 21:01
Il nuovo decreto varato dal Consiglio dei Ministri riunito a Cutro pensa soprattutto ai ..
10 Marzo 2023 - 01:38
Oltre Modena - Articoli più letti
A riportalo è l'edizione di lunedì del quotidiano The Guardian. Il Boardmasters si è ..
26 Agosto 2021 - 14:33
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43
Il boom dei contagi con Omicron ha reso del tutto evidente l'inefficacia dello strumento per..
05 Febbraio 2022 - 00:21
Parla Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive ..
10 Maggio 2021 - 15:09