Redditi dei politici, Grillo dichiara 420mila euro

Tra i ministri Fedeli al primo posto. Grasso dichiara 321mila euro, Boldrini 137mila

Torna a salire il reddito di Beppe Grillo, fondatore del M5S: nella dichiarazione dei redditi 2017 l'imponibile è pari a 420.807 mentre per il 2016 era stata pari a 71.957 euro. L'anno ancora precedente, quello relativo alla dichiarazione dei redditi 2015, l'imponibile era stato pari a 355.247 euro.
Mantiene il primo posto nella classifica delle dichiarazioni dei redditi della squadra di governo la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli che per il 2017 ha dichiarato 182.016, poco di più dell'anno precedente, seguita dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda che ha dichiarato 166.264 e che a differenza dell'anno scorso afferma di avere fondi comuni di investimento cointestati con il coniuge. Terza classificata la ministra dei Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro che dichiara 151.672. In coda la ministra della Salute Beatrice Lorenzin con 91.888; vicino il ministro dell'Interno Marco Minniti che dichiara 92.260.
Quarto classificato nella squadra di governo il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini con 145.
Il presidente del Senato e leader di LeU, Pietro Grasso ha avuto nel 2017 un reddito imponibile di 321.195 euro, in calo rispetto ai 340.563 euro del 2016. Inferiore il reddito della presidente della Camera, Laura Boldrini, anch'essa esponente di Leu, che ha dichiarato 137.337 euro, anche lei in calo rispetto ai 144.883 euro dell'anno precedente.
Matteo Renzi nel 2017 dichiara un reddito imponibile pari a 107.100 euro. Un leggero aumento rispetto all'anno precedente (2016) quando il reddito dichiarato era pari a 103.283 euro. E' quanto si legge nelle dichiarazioni dei redditi di parlamentari, membri del governo e leader di partito pubblicati online sui siti di Camera e Senato.
Pierluigi Bersani ha avuto nel 2017 un reddito imponibile di 148.096 euro, rispetto ai 150.211 euro dell'anno precedente.
Nicola Fratoianni e Pippo Civati, esponenti di LeU, dichiarano entrambi nel 2017 98.471.
La capogruppo alla Camera per il M5S Giulia Grillo ha dichiarato nel 2017 un reddito imponibile pari a 100.219.
Il deputato M5S Alfonso Bonafede, avvocato e indicato come ministro della Giustizia nella squadra pentastellata di governo, dichiara nel 2017 un reddito imponibile pari a 186.708 euro.
Nel M5S, Alessandro Di Battista nel 2017 dichiara 113.471 euro mentre Paola Taverna ne dichiara 103.456. Seguono Laura Bottici con 99.699 euro, Nicola Morra che dichiara 99.465 e Carla Ruocco che si piazza a quota 94.239.
Giorgia Meloni, leader di Fdi, ha avuto nel 2017 un reddito imponibile di 98.421 euro.
Sfiora i tre milioni, per la precisione 2.990,294 il reddito dichiarato dal senatore a vita Renzo Piano. L'architetto ha dichiarato in Francia, dove risiede, 2.640.820 e in Italia 349.474 euro.
Il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato nel 2017 un reddito di 121.372, rispetto ai 130.022 dell'anno precedente.
Il senatore a vita Mario Monti ha dichiarato nel 2017 un reddito di 421.611 euro, dimezzato rispetto ai 862.333 euro dell'anno precedente.
L'avvocato Niccolo' Ghedini, senatore di Fi, ha dichiarato nel 2017 un reddito imponibile di 1 milione e 623.533 euro, in leggero calo rispetto a un milione e 645.606 euro del 2017.
Giulio Tremonti, ex ministro del Tesoro dei governi Berlusconi, si conferma tra i parlamentari con il più alto reddito: nnel 2017 ha dichiarato 2.111.533 euro, in calo rispetto ai 2.540.288 euro del 2016.

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>