GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Usa: 'Ucraina assicura non userà nostre armi per colpire in Russia'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Blinken: 'Gli ucraini ci hanno assicurato che non useranno i sistemi (missilistici) forniti contro obiettivi sul territorio russo'


Usa: 'Ucraina assicura non userà nostre armi per colpire in Russia'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




L’Ucraina non userà le armi fornite dagli Stati Uniti per “colpire obiettivi sul territorio russo”. Lo ha detto detto il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, parlando a Washington in conferenza stampa con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Lo riferisce Agenzia Nova. “Gli ucraini ci hanno assicurato che non useranno i sistemi (missilistici) forniti contro obiettivi sul territorio russo”, ha detto Blinken. “Esiste un forte legame di fiducia tra l’Ucraina e gli Stati Uniti, nonché con i nostri alleati e partner”, ha sottolineato aggiungendo che la guerra durerà ancora “molti mesi“. “Non possiamo prevedere come e quando finirà, prevediamo ancora molti mesi di conflitto”, ha detto Blinken. “Potrebbe finire domani se la Russia decidesse di mettere fine all’aggressione (dell’Ucraina) ma non vediamo segni in questa direzione”, ha aggiunto.

Secondo il segretario di Stato, la Russia rischia “ciò che resta della sua reputazione” non permettendo al cibo di uscire dai porti ucraini.

“È necessario stabilire relazioni con i paesi di tutto il mondo, compresi molti paesi che ora sono vittime dell’aggressione russa a causa della crescente insicurezza alimentare derivante da tale aggressione”, ha affermato Blinken, ricordando che si stima che altri 40 milioni di persone siano insicure dal punto di vista alimentare a causa dell’invasione russa. Il segretario di Stato ha quindi affermato che dopo il Vertice sulla sicurezza alimentare ospitato alle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha lavorato “per cercare di trovare una via da seguire per consentire alle navi di porre fine a questo blocco”.

Il nuovo concetto strategico della Nato, ha continuato il segretario di Stato Usa, dovrà riflettere i nuovi scenari della sicurezza in Europa. Nel corso del suo prossimo summit “la Nato adotterà un nuovo concetto strategico per essere sicuri di rispondere alle sfide di oggi e anticipare quelle di domani”, ha detto Blinken.

Tra queste, ha proseguito, “la rapida militarizzazione della Cina, la sua amicizia senza limiti con la Russia e gli sforzi di indebolire il sistema internazionale basato su regole”. Inoltre, il segretario Usa ha messo in guardia la Turchia dal lanciare un’offensiva militare in Siria, sostenendo che metterebbe a rischio la stabilità della regione. “È qualcosa a cui ci opporremmo”, ha detto Blinken esortando Ankara a rispettare le linee di cessate il fuoco stabilite nel 2019 dopo che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha rinnovato le minacce di “ripulire” le due città di Tal Rifaat e Manbij, nella Siria settentrionale, dai combattenti curdi. “La preoccupazione che abbiamo è che qualsiasi nuova offensiva minerebbe la stabilità regionale e fornirebbe agli attori ‘maligni’ l’opportunità di sfruttare l’instabilità”, ha affermato Blinken. “Continuiamo efficacemente a portare la lotta attraverso i partner a Daesh (acronimo in arabo per Stato islamico dell’Iraq e del Levante) all’interno della Siria e non vogliamo vedere nulla che metta a repentaglio gli sforzi compiuti per continuare a mantenere l’Is nella scatola in cui lo abbiamo messo”, ha aggiunto.

Intanto il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, durante una conferenza stampa a Riad, ha dichiarato che vi sono rischi di coinvolgimento di Paesi terzi nel conflitto in Ucraina. A suo dire, le richieste di armi del “regime di Kiev” ai suoi “mecenati occidentali” vanno “oltre tutti i limiti della decenza e della comunicazione diplomatica”. Questa, secondo Lavrov, è una provocazione diretta a trascinare i Paesi occidentali nelle ostilità. Tuttavia il diplomatico ha osservato che alcuni Paesi europei sono consci dei rischi che comportano tali azioni. “Ma i Paesi seri nell’Unione europea, ovviamente, sono ben consapevoli dell’inaccettabilità di tali scenari”, ha sottolineato Lavrov.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
22 anni dagli attacchi alle Torri gemelle
Politica
12 Settembre 2023 - 02:11
Controffensiva ucraina: un sanguinoso e clamoroso fallimento
Cronache Pandemiche
05 Settembre 2023 - 16:59
Quel putiniano di Orsini
Le Vignette di Paride
22 Agosto 2023 - 07:30

Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che..
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06