A proposito della morte di Giulia
MAMMUT MODENA
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
articoliParola d'Autore

A proposito della morte di Giulia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Riportiamo, di seguito, la riflessione di Franco Boldrini, psicologo psicoterapeuta


A proposito della morte di Giulia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Riconosco che il fatto tragico è diventato simbolico. Si può però leggere da vari punti di vista. Sul piano sociale la coppia asimmetrica non reggeva più. Filippo il dominante, non accettava la rottura e perseguitava Giulia la quale intimorita non riusciva a bloccarlo. Gli abbandoni ci fanno paura. Le persone con le quali ha parlato non l'hanno aiutata e tanto meno le forze dell'ordine che non sono intervenute in sua difesa per prevenire il misfatto. La ragazza, di fronte alla minaccia di suicidio, si è impietosita e lui l’ha uccisa. Lei la vera vittima designata.

Sul piano psicopatologico nessuno è intervenuto per curare Filippo. In Italia non abbiamo più i manicomi grazie alla legge Basaglia, ma non si è provveduto a normare le strutture per i malati psichici.


La politica si è imposessata dell’evento e le donne lo hanno cavalcato parlando di femminicidio anche se per questo tipo di reato i numeri parlano chiaro. In Europa non siamo il paese dove il femminicidio è frequente. Ingigantire i numeri fa audience per i media... e per i politici.
Aumentare la pena, cioè i tempi di carcerazione, in molti casi non ne cambia molto l'andamento, vedi il caso degli Usa. Negli stati dove c'è la pena di morte i reati gravi non sono diminuiti. Per i riferimenti dovuti al genere, le femministe hanno preso spunto generalizzando dicendo che tutti gli uomini sono dei violenti creando ancor di piu una spaccatura fra i sessi. Il patriarcato, ampiamente citato, è finito da un pò, e lo sappiamo tutti.
Sul piano pedagogico la proposta dei corsi di educazione all'effettivà per arginare reati di violenza ci chiediamo da chi verranno istituiti? Dalla scuola che ha già gravi lacune organizzative?
E perché del tema non possono occuparsene le famiglie dal momento che l'educazione all'effettività si apprende in casa? Purtroppo le rotture di coppia impediscono ai padri di esercitare la propria genitorialità, gli affidi condivisi sono un miraggio e le alienazioni genitoriali messe in atto quasi sempre dalle madri aumentano sempre più.
Allora che fare? Responsabilizzare le coppie e rivalutare la bigenitorialità confermando che 'genitori si resta per sempre', e non è odiandosi che si alleva bene un figlio. Il fallimento di un educazione monogenitoriale lo vediamo ogni giorno. Oggi la violenza impera ovunque. La morte di Giulia ci fa riflettere, la ragazza buona e disponibile all'aiuto non doveva fare questa brutta fine. I modelli aggressivi imperano, i nuclei psicotici incontrollabili pure, sono ritornati in uso i coltelli. C'è molto lavoro da fare per attuare un cambiamento. Ripeto evitiamo che i politici strumentalizzino questi fatti tragici.
Franco Boldrini, psicologo e psicoterapeuta

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Società Dolce: fare insieme

Italpizza
Parola d'Autore - Articoli Recenti
Il Pd che difende la giornalista Rai e tace sulla donna stuprata
È questo silenzio la vera colpa: il silenzio interessato di chi quando può farsi bello ..
17 Aprile 2025 - 00:03
Stupro di Formigine, da sindaca un messaggio garbato in un'epoca giustizialista
So che il messaggio della sindaca di Formigine è stato un messaggio ‘corretto’. Che ..
16 Aprile 2025 - 19:20
'Cartelli anti-aborto, dal Pd solo un tentativo di censura'
'Non ci sono diritti lesi, non ci sono offese, non ci sono ingiurie. Sono solo le ..
15 Aprile 2025 - 23:12
Violenza di genere, anche le famiglie dei carnefici si disintegrano
La violenza di genere è cosa che disintegra due famiglie: quella della vittima e quella del..
04 Aprile 2025 - 19:05
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, agenti e medici? Bene, ma allora non si chieda il consenso
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime vittime di una società disumana
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo fa decadere ogni obbligo'
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a Modena non esiste centrosinistra'
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38