Astensione anche a sinistra, a Carpi il Pd darà la colpa alla nebbia
MAMMUT MODENA
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
articoliParola d'Autore

Astensione anche a sinistra, a Carpi il Pd darà la colpa alla nebbia

La Pressa
Logo LaPressa.it

E Gasparini, non eletta, raccoglie su Carpi la metà delle preferenze complessive del PD alle comunali, e molte meno rispetto ai partecipanti alle primarie


Astensione anche a sinistra, a Carpi il Pd darà la colpa alla nebbia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I compagni vanno sempre a votare mentre i nostri stanno a casa: è la scusa da sempre usata dai politici di destra. Ma non è così, almeno a Carpi: l’astensione ha infatti riguardato trasversalmente tutti i partiti. Con la differenza di un punto in più o in meno, il campo largo di Michele De Pascale raccoglie percentualmente la somma dei consensi ottenuti dal sindaco Riccardo Righi sommati alla maggior parte di quelli raccolti dalla candidata Monica Medici, poi ritornati al Movimento 5 Stelle. Mentre la coalizione di Elena Ugolini fa più o meno la somma di Annalisa Arletti più la restante parte delle civiche.

Il crollo dei votanti c’è quindi anche a sinistra: AVS perde quasi 500 voti su 1900, il PD ne perde 3'000 su 15'000.

Per questo fa quantomeno tenerezza il tentativo della segreteria locale del PD di intestarsi la sostanziale tenuta del partito: il 20% degli elettori è rimasto a casa. Perché?
In ambito locale conta ancora il traino delle persone. Alle recenti comunali il PD ha ceduto alle civiche, in particolare alla “Carpi a Colori” del sindaco Righi e di Marco Nonno Pep, più o meno gli stessi 3'000 voti mancanti oggi all’appello. 3'000 elettori che hanno votato PD alle europee ma non alle comunali dello stesso giorno. Perché?

Perché quegli elettori sono quella fetta di elettorato che ha bisogno di essere trascinato al voto da qualcuno. E alle comunali è stato trascinato da Riccardo Righi, ottimo mediatore e convincitore. Righi – è la nostra lettura – ha trascinato al voto 3'000 elettori che hanno premiato le “sue” civiche.
Elettori che per inerzia hanno poi votato PD alle europee. Righi non è del PD: qualcosa vorrà dire.

In più la segreteria locale ha gestito malissimo questa campagna elettorale. La riprova è nelle preferenze: nonostante la struttura capillare del partitone, Stefania Gasparini, non eletta, raccoglie su Carpi la metà delle preferenze complessive del PD alle comunali, e molte meno rispetto ai partecipanti alle primarie. Giovanni Taurasi, esponente del PD osteggiato e bistrattato dal suo stesso partito alle primarie, dopo la discussa sconfitta di misura è stato allontanato in malo modo dalla segreteria, invece di riservargli un posto di rispetto nella nuova amministrazione. A queste regionali ha però ottenuto 1'150 preferenze fuori dal PD: con Taurasi in giunta in cambio di un accordo politico, e quelle preferenze in saccoccia, la Gasparini ora sarebbe al regionale.

Ma siamo assolutamente convinti che la segreteria del PD troverà fantasmi a cui dare le colpe, sempre i soliti senza fare nomi: Simone Tosi, Giovanni Maestri, Marco Reggiani, Elena Brina. Oppure che è colpa della nebbia se la gente è rimasta a casa. In effetti a Cortile, in zona Brina dove la nebbia viene giù prima, il calo di voti è stato del 30% e all’appello mancano metà delle preferenze. Anche Enrico Tangerini, storico esponente cortilese di FdI, ha visto scrutinare il 30% dei voti in meno per il suo partito ma le preferenze per Annalisa Arletti, poi eletta, sono cresciute.

Allora, è colpa della nebbia o della Brina?

Roberto Benatti

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Società Dolce: fare insieme

Italpizza
Parola d'Autore - Articoli Recenti
Così libertà e democrazia sono state erose: al di là della retorica sulla Liberazione
Occorre immaginare alternative a un sistema che, sotto l'apparenza della libertà, continua ..
23 Aprile 2025 - 15:37
L'importanza dello stato di diritto e il concetto (sbagliato) di pena esemplare
Lo stato di diritto è il concetto che, a ben guardare, meglio riflette, dal punto di vista ..
23 Aprile 2025 - 11:10
'Stabat Mater': il dolore e la speranza delle madri
Il messaggio pasquale del vescovo di Modena Erio Castellucci
20 Aprile 2025 - 07:01
Il Pd che difende la giornalista Rai e tace sulla donna stuprata
È questo silenzio la vera colpa: il silenzio interessato di chi quando può farsi bello ..
17 Aprile 2025 - 00:03
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, agenti e medici? Bene, ma allora non si chieda il consenso
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime vittime di una società disumana
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo fa decadere ogni obbligo'
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a Modena non esiste centrosinistra'
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38