articoliPolitica
La Pressa
Renzi e Salvini sembrano avere ottime ragioni tecniche - oltre che politiche - per chiedere di emendare il DDL Zan. Manchevole almeno in due passaggi cardine: l’introduzione dell’identità di genere e del reato d’opinione.
Perché al di là degli aspetti politici e ideologici, l’identità di genere, per come l’ha voluta definire Zan nel primo articolo del suo DDL, è un’aberrazione logica, giuridica e sociale. Nel DDL si definisce come “sesso” quello biologico alla nascita; come “genere” quello effettivo; come “identità di genere” quella percepita, a prescindere dal sesso biologico e dal genere effettivo. E indipendentemente da percorsi di transizione ancora in essere.
Tema molto complesso per metterlo così, di punto in bianco, in una legge. E tema che ha risvegliato più di una coscienza, anche a sinistra: ci sono i pentimenti postumi di Stefano Fassina di LeU; e ci sono le lamentele della presidente di Arcilesbica, Cristina Gramolini, che su Repubblica pone la questione in termini di possibili medaglie atletiche o quote rosa accaparrate da uomini autodefinitisi donna.
Allo stesso modo, il reato d’opinione introdotto surrettiziamente nel quarto articolo del DDL è quello di chi – ferma restando la libera manifestazione del pensiero e delle idee - esprima però opinioni o conduca azioni idonee a determinare il concreto pericolo di atti discriminatori. Ringraziamo Zan per averci ricordato che la Costituzione ci dà libertà di espressione. Ma gli chiediamo: il prete che dal pulpito condanni i matrimoni gay o il politico che s’opponga alle adozioni gay, starebbero commettendo o incitando a commettere atti discriminatori? E sarebbero punibili penalmente o quantomeno suscettibili di denuncia e processo?
Ok, in tutti i casi descritti difficilmente si arriverebbe a delle condanne. Ma come si sa in Italia il processo è già la pena, per durata, costi e immagine.
Comunque, tornando alla politica, la legge difficilmente passerà. Anche perché lo stesso Zan - forse perdendo la testa per la pressione - sta manifestando le vere ragioni sottostanti. Fra di esse c'è il volere agevolare la transizione dei bambini: e qui crediamo sia opportuno fermarsi tutti a riflettere veramente a fondo.
Magath
Dietro allo pseudonimo Magath un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da Magath ricade solo sul dirett.. Continua >>
Emendamento Ddl Zan, fermiamoci almeno sulla 'transizione' dei bimbi

L'identità di genere, per come l'ha voluta definire Zan nel primo articolo del suo DDL, è un'aberrazione logica, giuridica e sociale
Renzi e Salvini sembrano avere ottime ragioni tecniche - oltre che politiche - per chiedere di emendare il DDL Zan. Manchevole almeno in due passaggi cardine: l’introduzione dell’identità di genere e del reato d’opinione.
Perché al di là degli aspetti politici e ideologici, l’identità di genere, per come l’ha voluta definire Zan nel primo articolo del suo DDL, è un’aberrazione logica, giuridica e sociale. Nel DDL si definisce come “sesso” quello biologico alla nascita; come “genere” quello effettivo; come “identità di genere” quella percepita, a prescindere dal sesso biologico e dal genere effettivo. E indipendentemente da percorsi di transizione ancora in essere.
Tema molto complesso per metterlo così, di punto in bianco, in una legge. E tema che ha risvegliato più di una coscienza, anche a sinistra: ci sono i pentimenti postumi di Stefano Fassina di LeU; e ci sono le lamentele della presidente di Arcilesbica, Cristina Gramolini, che su Repubblica pone la questione in termini di possibili medaglie atletiche o quote rosa accaparrate da uomini autodefinitisi donna.
Ma se l’esperienza dei paesi anglosassoni insegna che dopo pochi anni questi problemi vengono superati da leggi e regolamenti ad hoc, è ben più rilevante la possibile aberrazione giuridica: perché chiunque potrebbe essere assurdamente sottoposto a procedimenti penali, o vedersi aggravata la pena, in base a caratteristiche della vittima non note anagraficamente o visibili esteriormente, ma presenti solo nella testa di chi si “percepisca” diverso dal suo sesso o genere e lo dichiari a posteriori.
Allo stesso modo, il reato d’opinione introdotto surrettiziamente nel quarto articolo del DDL è quello di chi – ferma restando la libera manifestazione del pensiero e delle idee - esprima però opinioni o conduca azioni idonee a determinare il concreto pericolo di atti discriminatori. Ringraziamo Zan per averci ricordato che la Costituzione ci dà libertà di espressione. Ma gli chiediamo: il prete che dal pulpito condanni i matrimoni gay o il politico che s’opponga alle adozioni gay, starebbero commettendo o incitando a commettere atti discriminatori? E sarebbero punibili penalmente o quantomeno suscettibili di denuncia e processo?
Ok, in tutti i casi descritti difficilmente si arriverebbe a delle condanne. Ma come si sa in Italia il processo è già la pena, per durata, costi e immagine.
Comunque, tornando alla politica, la legge difficilmente passerà. Anche perché lo stesso Zan - forse perdendo la testa per la pressione - sta manifestando le vere ragioni sottostanti. Fra di esse c'è il volere agevolare la transizione dei bambini: e qui crediamo sia opportuno fermarsi tutti a riflettere veramente a fondo.
Magath

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Magath Felix
Dietro allo pseudonimo Magath un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da Magath ricade solo sul dirett.. Continua >>
Articoli Correlati
Oltre Modena
19 Novembre 2017 - 11:05
Politica - Articoli Recenti
Il video di allora: 'Io col partito che in Emilia Romagna toglieva i bambini alle famiglie ..
30 Luglio 2022 - 20:24
'Credo che Luigi Di Maio sia stata la persona che più ha compreso potenzialità e gli ..
30 Luglio 2022 - 19:51
Fanno parte della lista l’ex direttrice sanitaria Ausl, appena andata in pensione, Silvana..
30 Luglio 2022 - 16:23
Porte aperte in Articolo 1 per Max Bugani e Marco Piazza, i due storici esponenti del ..
30 Luglio 2022 - 14:40
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58