Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliParola d'Autore

Europa e (dis)occupazione

La Pressa
Logo LaPressa.it

Spetta all'Italia, purtroppo, il primato delle percentuali di disoccupazione giovanile più alte. La Calabria, al primo posto con un tasso di disoccupazione giovanile che si attesta al 58,7%


Europa e (dis)occupazione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

A pronunciarle una per una si ha quasi l’impressione di assistere alla proiezione di un film di Mel Brooks:  Niederbayern, Oberbayern, Mittelfranken, Unterfranken e Tubingen, in realtà sono le regioni della Repubblica Federale Tedesca con il minor tasso di disoccupazione in Europa, rispettivamente del 2,1%, 2,4%, 2,5%, 2,5% e 2,6%.

Da un’indagine di Eurostat risulta che più del 60% delle regioni dell’Unione europea, nel 2016 ha registrato un calo del tasso di disoccupazione di almeno 0,5 punti percentuali rispetto al 2015.

Sono soprattutto le Regioni del Nord Europa le più virtuose. Oltre alle già citate Regioni della Germania (che è tra i Paesi con maggior tasso occupazionale in Europa), Praga, nella Repubblica Ceca registra un tasso di disoccupazione del 2,2%.

Sono sempre al Nord le Regioni dove si registrano le quote più basse di disoccupati di lunga durata; più precisamente nelle regioni svedesi di Småland med öarna (14,1%), MellerstaNorrland (14,7%) e Övre Norrland (15,4%), contro le Regioni di Mayotte in Francia (80,9%) e Severozapaden in Bulgaria (76,5%).

Le Regioni del Sud, purtroppo, confermano un fenomeno recessivo che definire allarmante è puramente eufemistico.

Le Regioni con i tassi di disoccupazione più alti, infatti sono: Dytiki Makedonia in Grecia (31,3%), Ciudad Autónoma de Melilla in Spagna (30,8%), Dytiki Ellada in Grecia (29,8%), Andalusia (28,9%) e Extremadura (27,5%) in Spagna e la già citata Mayotte in Francia (27,1%).

La disoccupazione giovanile

Spetta all’Italia, purtroppo, il primato delle percentuali di disoccupazione giovanile più alte. La Calabria, al “primo posto” con un tasso di disoccupazione giovanile che si attesta al 58,7%, seguita dalla spagnola Andalusia con il 57,9%, non si discosta di molto dalla Sicilia (57,2%) e dalla Sardegna (56,3%).

A parziale consolazione, si può certamente evidenziare che tra il 2015 e il 2016 la Calabria ha recuperato 6,4 punti percentuali (dal 65,1% al 58,7%), mentre la Sardegna è rimasta sostanzialmente ferma.

La Sicilia, purtroppo, ha invece perso terreno rispetto al 55,9% di due anni fa.

Conclusioni

“Occorre guardare verso il futuro”, era il motto che cominciava a diffondersi nell’economia mondiale alla fine degli anni 80. A trent’anni di distanza, chi avrebbe mai immaginato che i giovani – in particolar modo nel nostro Paese – che dovrebbero rappresentare il futuro per “definizione”, sono invece quelli che non ne hanno accesso?

“I paesi del sud Europa devono cercare nel mediterraneo e nell’Africa lo sviluppo per il futuro sfruttando il know-how e la capacità di trasformazione soprattutto nel settore agroalimentare”, scrive qualcuno sul blog di un noto quotidiano. “In tutto questo – continua il lettore - le aziende del nord Italia potrebbero creare con aziende del sud Europa piattaforme integrate per l’intera Africa”.

L’idea non sarebbe male. Ma metterla in pratica, nel Paese della “demeritocrazia” e della burocrazia lenta e farraginosa, è una grande scommessa.

Andrea Lodi


Andrea Lodi
Andrea Lodi

Vivo a San Prospero, in provincia di Modena. Sono aziendalista, specializzato in Pianificazione Strategica. Giornalista economico, da gennaio 2009 curo “Economix“, la rubrica economic..   Continua >>



Articoli Correlati
In provincia di Modena straniero il 20% dei lavoratori
Societa'
27 Novembre 2023 - 02:34
Lavoro nero e norme violate: cantiere sospeso a Sassuolo
La Provincia
23 Novembre 2023 - 16:29
Modena, premiati i 17 nuovi Maestri del lavoro
Societa'
06 Novembre 2023 - 19:56
Datori di lavoro recensiti online: arriva GoWork
Spazio alle Imprese
24 Ottobre 2023 - 08:07

Parola d'Autore - Articoli Recenti
A proposito della morte di Giulia
Riportiamo, di seguito, la riflessione di Franco Boldrini, psicologo psicoterapeuta
29 Novembre 2023 - 00:33
Sciopero scuola, storture di una ..
Si tratta, forse, dell’unico caso al mondo in cui chi non sciopera provoca un disagio ..
20 Novembre 2023 - 19:23
Che fatica per il ministro ..
Capisco che per Sangiuliano il Mondo dell’Arte e della Cultura, inizi e finisca a Napoli ..
13 Novembre 2023 - 11:08
Il Pd di Carpi in difficoltà, lo ..
Senza mai citarla personalmente, Tosi ha messo sotto accusa la segretaria carpigiano del Pd,..
27 Ottobre 2023 - 18:46
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, ..
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime ..
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo ..
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a ..
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38