Il 'biologico' e il parere del Consiglio di Stato
MAMMUT MODENA
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
articoliParola d'Autore

Il 'biologico' e il parere del Consiglio di Stato

La Pressa
Logo LaPressa.it

Utile potrebbe essere la delega a Pubblici ufficiali dei controlli in merito, reimpostando il sistema di certificazione delegato ad Enti Certificatori privati


Il 'biologico' e il parere del Consiglio di Stato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 3 Marzo con la sentenza 1829/2021 del Consiglio di Stato si è chiarito giuridicamente il limite che una impostazione “regolamentaria” in merito al biologico può avere nella pratica quando si redigono verbali o si assumono decisioni in merito.
La materia nasce dal ricorso al CDS da parte di un privato che si è visto esercitare dall’ente certificatore un NC (non conformità) su un proprio prodotto, eliminandolo quindi dalla certificazione biologica.
Visto che la certificazione biologica giuridicamente dipenda dal Ministero dell’Agricoltura, e che le Regioni hanno affidato a Enti certificatori terzi (privati) il rispetto delle due norme del 2006 e 2007 in merito al biologico (il regolamento 848/2018 che doveva entrare in vigore nel Gennaio 2021 a causa Covid è stato spostato al 2022).

Con la sentenza n.
1829/2021 il Consiglio di Stato abbandona il proprio precedente orientamento conformandosi alle Sezioni Unite della Cassazione osservando che: “… I provvedimenti impugnati non hanno carattere autoritativo e non rappresentano esercizio di una pubblica funzione “per effetto di delega”, configurandosi piuttosto quale esercizio di un’attività ausiliaria rispetto al potere di sorveglianza e controllo attribuito al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali...
La sentenza ribadisce, altresì, quale sia la natura della certificazione emessa dagli OdC: “… come affermano le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, le certificazioni di … (nome OdC coinvolto – ndr) si configurano, infatti, come “strumenti di circolazione di informazioni destinate in particolare ai consumatori quali attestazioni di conformità del prodotto agli standard di legge e di garanzia dell’affidabilità al riguardo dell’impresa e dei suoi prodotti, in conformità a quanto afferma il considerando 22 del reg CE 834/2007, che afferma che 'è importante preservare la fiducia del consumatore nei prodotti biologici. Le eccezioni ai requisiti della produzione biologica dovrebbero pertanto essere strettamente limitate ai casi in cui sia ritenuta giustificata l’applicazione di norme meno restrittive'” (Cass. Sez. Un. ord. n. 9678/2019 e sentenza n. 1914/2021 cit.).

Ne consegue che: “l’attività degli organismi privati di controllo, dunque, quale disciplinata dal Regolamento CE n. 2092/91, prima, e successivamente dai Regolamenti CE 834/07 e 967/08, nonché dall’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 20/2018, nel sistema complessivamente delineato, è “attività di certificazione di diritto privato, legata a parametri tecnici, in adempimento di obbligazioni aventi fonte contrattuale con il produttore biologico, che si assoggetta alla relativa certificazione di conformità” e la posizione giuridica soggettiva dedotta in giudizio deve ritenersi di diritto soggettivo...”.


Questa sentenza apre notevoli scenari in merito a tutta l’impalcatura legislativa a supporto del biologico, in quanto il CDS richiede espressamente la figura del Pubblico Ufficiale quale organo di controllo (ASL, ARPAe, Servizi Veterinari) altrimenti afferma essere attività di diritto privato, e come tale può essere configurata come attività commerciale a tutela del consumatore.

La cosa non è di poco conto in quanto mette in discussione il cardine base della certificazione,(ministero Agricoltura o Sanità?), e tutte le norme di riferimento quale validità hanno a questo punto. Ad esempio se l’allevamento ha i requisiti del biologico, disciplinato dal 834/07 esce dallo schema dell’allevamento intensivo, marchio ormai negativo agli occhi del consumatore e non solo, ma se la filiera del biologico con la sua certificazione privata non ha validità giuridica in quanto assente l’ufficialità dei controlli è facile comprendere che tutto il comparto si trova ad avere giuridicamente una minore credibilità nonostante gli sforzi.

Utile potrebbe essere la delega a Pubblici ufficiali dei controlli in merito, reimpostando il sistema di certificazione attuale delegato ad Enti Certificatori privati, sostituendoli con pubblici Ufficiali della sanità, modificando il DL 27 del 2021, ma comprendo che essendo stato appena partorito tale decreto difficilmente potrebbe essere modificato, forse lo stimolo di questa sentenza che è transitata anche per la Cassazione in 3 anni agirà come acceleratore di un processo che si è compreso tale non può rimanere.

Dottor Roberto Monfredini - Comitato Scientifico ISDE e direttivo Medicina Democratica

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Società Dolce: fare insieme

Italpizza
Parola d'Autore - Articoli Recenti
Craxi, uomo della sinistra italiana, europea e mondiale
Dobbiamo riportarlo in Patria da uomo libero e liberato dalle infamie. Solo allora ..
18 Gennaio 2025 - 13:18
Rinaldi: 'Modena, sconcertante amore tra maggioranza di sinistra e Fdi'
'Il prezzo di questa deriva lo pagano i cittadini, lasciati senza un’alternativa credibile..
16 Gennaio 2025 - 15:23
'Sentenza Montefusco, dalla politica interventi fuori luogo, difendiamo indipendenza giudici'
Intervento della Camera Penale di Modena sul dibattito generato dalla sentenza sull'omicidio..
16 Gennaio 2025 - 13:00
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Parola d'Autore - Articoli più letti
Obbligo vaccinale per insegnanti, agenti e medici? Bene, ma allora non si chieda il consenso
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
Follia Green pass, i bambini prime vittime di una società disumana
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
'Il vaccino non rende immuni: questo fa decadere ogni obbligo'
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23
'Festa Unità: è il vuoto totale, a Modena non esiste centrosinistra'
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38