articoliParola d'Autore
La Pressa
Leggo sempre con grande imbarazzo gli articoli sulla cosiddetta “diagonale”, ricordando gli obiettivi ispiratori che il progetto originario dell’opera voleva raggiungere e purtroppo disattesi.
Questa specie di progetto che viene periodicamente propagandato, ha origine dall’Alta velocità in attraversamento su Modena.
Il progetto originario nasce nel 1994, affidato dai Comuni di Castelfranco Emilia e di Campogalliano all’amico ingegnere Giancarlo Spaggiari che con il il sottoscritto, architetto Giovanni Ronchi, per la parte urbanistica, furono i progettisti dell’attraversamento del territorio modenese dell’alta velocità il cosidetto “passante centrale”.
Progetto che ebbe anche il patrocinio della Camera di Commercio di Modena. Da questo progetto ne venne realizzata una variante “Centro/Nord” mantenendo dal progetto originario (Spaggiari/Ronchi) lo spostamento della linea storica, con il ricongiungimento delle due parti della città, il nuovo scalo merci a Marzaglia, l’interconnessione della linea AV sulla stazione centrale, l’eliminazione del cavalcavia Madonnina, il recupero dell'accesso storico del Vandelli al cimitero monumentale ed il ricongiungimento della via Emilia nella sua sede storica.
Chiunque è in grado di capire che se dal progetto originario veniva eliminata una barriera tecnologica quale la ferrovia storica e le infrastrutture non più necessarie (cavalcavia) lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti.
Se poi penso ad un cavalcavia così imponente che rimane in uso per scavalcare una pista ciclabile non rimane che invitare il Gabibbo per ennesima dimostrazione dei paradossi delle infrastrutture italiane.
Arch. Giovanni Ronchi
'Modena, la cosiddetta Diagonale era parte di un progetto ben diverso'

L'architetto Ronchi: 'Lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti'
Leggo sempre con grande imbarazzo gli articoli sulla cosiddetta “diagonale”, ricordando gli obiettivi ispiratori che il progetto originario dell’opera voleva raggiungere e purtroppo disattesi.
Questa specie di progetto che viene periodicamente propagandato, ha origine dall’Alta velocità in attraversamento su Modena.
Il progetto originario nasce nel 1994, affidato dai Comuni di Castelfranco Emilia e di Campogalliano all’amico ingegnere Giancarlo Spaggiari che con il il sottoscritto, architetto Giovanni Ronchi, per la parte urbanistica, furono i progettisti dell’attraversamento del territorio modenese dell’alta velocità il cosidetto “passante centrale”.
Progetto che ebbe anche il patrocinio della Camera di Commercio di Modena. Da questo progetto ne venne realizzata una variante “Centro/Nord” mantenendo dal progetto originario (Spaggiari/Ronchi) lo spostamento della linea storica, con il ricongiungimento delle due parti della città, il nuovo scalo merci a Marzaglia, l’interconnessione della linea AV sulla stazione centrale, l’eliminazione del cavalcavia Madonnina, il recupero dell'accesso storico del Vandelli al cimitero monumentale ed il ricongiungimento della via Emilia nella sua sede storica.
Questo solo per ricordare le opere del quadrante nord della città. Vi sembrano obiettivi di poco conto? Dopo 26 anni quanti ne sono stati realizzati?
Chiunque è in grado di capire che se dal progetto originario veniva eliminata una barriera tecnologica quale la ferrovia storica e le infrastrutture non più necessarie (cavalcavia) lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti.
Se poi penso ad un cavalcavia così imponente che rimane in uso per scavalcare una pista ciclabile non rimane che invitare il Gabibbo per ennesima dimostrazione dei paradossi delle infrastrutture italiane.
Arch. Giovanni Ronchi

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Parola d'Autore - Articoli Recenti
La crisi in Ucraina non si risolve di certo mandando armi all'infinito e parlando solo con ..
29 Luglio 2022 - 10:54
Mentre gli ucraini muoiono e hanno perso tutto, questi due scherzano con i giornalisti, si ..
28 Luglio 2022 - 17:39
Senza dimenticare che l'imposizione dell'obbligo vaccinale e il blocco del lavoro per i ..
24 Luglio 2022 - 20:24
E intanto sono sempre più i negozi che chiudono e i locali pubblici che si trasferiscono ..
24 Luglio 2022 - 18:19
Parola d'Autore - Articoli più letti
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
'A questo punto consiglio a tutti i bravi cittadini di offrire senza esitazione il braccio ..
25 Novembre 2021 - 19:40
A questo punto davanti a questi adulti privi di cuore e di anima, non ci resta che sperare ..
08 Febbraio 2022 - 12:52
Giovanardi: 'Stupisce e sconforta che gli Ordini Professionali si accaniscano contro ..
29 Dicembre 2021 - 21:23