Quando don Antonino Leonelli ci faceva leggere 'Lettere ad una professoressa'
MAMMUT MODENA
Società Dolce: fare insieme
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
notiziarioLettere al Direttore

Quando don Antonino Leonelli ci faceva leggere 'Lettere ad una professoressa'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il mio insegnante di filosofia alle Magistrali negli anni della contestazione, tra il 1965 e il 1969...


Quando don Antonino Leonelli ci faceva leggere 'Lettere ad una professoressa'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si sa che molti della mia generazione sono stati influenzati dalla lettura di: “Lettera ad una professoressa”. Ciò è stato ancor più vero per chi, come me, ha poi intrapreso la carriera di insegnante. La chiamo qui “carriera”, ma per molti di noi era una missione, anzi una missione sociale. Eravamo ispirati, oltre che da Don Milani, anche dagli scritti dei numerosi pedagogisti della pedagogia attiva.

Oggi però, non voglio parlare di questo, ma del mio insegnante di filosofia alle Magistrali negli anni della contestazione, tra il 1965 e il 1969. Si chiamava Don Antonino Leonelli e come si può facilmente intendere, era un sacerdote. Fu lui, che non era proprio un progressista, a proporcelo come libro di testo da studiare e commentare senza pregiudizi di alcun genere.
Per questo oggi, nel giorno della nascita di Don Milani, lo voglio ricordare insieme agli altri insegnanti che ci accompagnarono, nel difficile percorso dei nostri anni giovani trascorsi nella tempesta del ’68.
Franco Fondriest

Franco Fondriest
Franco Fondriest

Sono di origine trentine, ma ho trascorso la maggior parte della mia vita a Modena. Mi sono laureato in pedagogia ed ho svolto la mia attività lavorativa prevalentemente nella mia ..   Continua >>


 


CITTADELLA VIS MODENA
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
La lettera preoccupata di una madre che questa mattina ha filmato alcuni esemplari mentre ..
26 Marzo 2025 - 10:08
Benozzo, uno dei migliori professori che abbia mai avuto, una guida
Lascerà un vuoto incolmabile. Ma resterà il suo insegnamento, che ora tocca a chi è stato..
24 Marzo 2025 - 13:35
Nuova moschea a Modena nel silenzio assoluto: ecco la partecipazione
Camillo Po: 'Mi sono recato nella moschea di via Spontini. Mostro loro l’immagine ..
24 Marzo 2025 - 10:59
'Aimag, è inaccettabile che chi detiene il 51% non conti nulla'
'Mai definito 'pinocchi' i sindaci, ma se chi governa ritiene legittimamente che il tempo ..
18 Marzo 2025 - 11:50
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Io, vittima del green pass: qualcuno chiederà conto di tutto questo
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Follia green pass, a 760mila ragazzi è vietato vivere la giovinezza
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
Sono a rischio trombosi: nessuna esenzione e il medico mi ha cacciato
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
'Sperimentazione vaccini finisce nel 2023: scelgo di curarmi e curare'
L'ex primario Pronto soccorso Modena: 'Chi sono quei terrapiattisti che impediscono ..
24 Luglio 2021 - 16:36