Referendum 2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana

Per la prima volta in Italia votavano anche le donne: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e circa 12 milioni di uomini, pari all'89,08% degli allora 28?005?449 aventi diritto. Il risultato ufficiale fu questo: 12?717?923 cittadini favorevoli alla Repubblica e 10?719?284 cittadini favorevoli alla monarchia

Sono passati 71 anni. Il 2 e 3 giugno 1946 infatti veniva celebrato il referendum istituzionale che determinò la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale. Un referendum il cui risultato sancì la nascita della Repubblica. Per la prima volta in Italia votavano anche le donne: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e circa 12 milioni di uomini, pari all'89,08% degli allora 28 005 449 aventi diritto. Il risultato ufficiale fu questo: 12 717 923 cittadini favorevoli alla Repubblica e 10 719 284 cittadini favorevoli alla monarchia. La notte fra il 12 e 13 giugno il presidente De Gasperi, prendendo atto del risultato, assunse le funzioni di Capo dello Stato mentre il re Umberto II lasciò volontariamente il Paese.
Tra le mie innumerevoli attività, che ovviamente un poco per incapacità un poco per tempo faccio tutte male, c’è quella di collezionare giornali d’epoca r.. Continua >>