articoliParola d'Autore
La Pressa

Se le sardine si dicono antifasciste ma esibiscono feticci autoritari

Per marcare la loro originalità e proporre qualcosa di nuovo, le sardine dovrebbero proclamarsi anti-autoritarie

Sebbene non esplicitato nel loro manifesto politico, il movimento delle sardine, che ha rapidamente travalicato i confini della regione, è caratterizzato dall'antifascismo. Infatti, in un post apparso ieri sulla pagina Facebook 6000 Sardine, si fa cenno all'antifascismo in quanto valore “che troppo spesso ci dimentichiamo”.
Solidarietà, Accoglienza, Rispetto, Diritti, Inclusione, Non violenza (uno per ciascuna lettera della parola sardina) sono gli altri valori che, secondo i vertici del movimento, sono troppo spesso dimenticati. “Le sardine scendono in piazza per ricordarceli” si legge nel post.
Considerando le dimensioni del movimento e l'attualità del dibattito attorno all'antifascismo – che è stato di recente inserito nello statuto del Partito Democratico – vale la pena fare una breve riflessione sul significato di questo valore.
Chi oggi proclama l'antifascismo lo fa perché percepisce una minaccia fascista all'ordine sociale. L'antifascismo viene esplicitato come antidoto a una presunta deriva fascista – quindi autoritaria – del sistema politico, con conseguente annullamento dei diritti civili e politici che caratterizzano la democrazia liberale rappresentativa.
Premesso che la destra populista odierna non condivide alcun elemento caratterizzante del fascismo (razzismo, ultranazionalismo, imperialismo, revisionismo, antisemitismo), l'antifascismo è un antidoto necessario ma non sufficiente per tutelare il nostro sistema politico. L'ostilità viscerale al fascismo non implica automaticamente l'essere contrari a un regime autoritario di estrema sinistra. Per intederci, stalinisti e marx-leninisti sono antifascisti, ma allo stesso tempo sono ciò di più lontano dalla democrazia liberale.
Pertanto, se si ha davvero a cuore il nostro sistema politico, occorre proclamarsi anti-autoritari.
Da un punto di vista prettamente concettuale, la democrazia liberale è minacciata dal fascismo in quanto esso è un regime autoritario. Ma non tutti i regimi autoritari sono fascisti, cioè di estrema destra. Esistono anche i regimi militari e quelli di estrema sinistra che storicamente sono stati più diffusi, e duraturi, di quelli fascisti.
Occorre quindi proclamarsi con vigore anti-autoritari per marcare la propria ostilità a qualsiasi tipo di regime liberticida, a prescindere dal colore politico. Ripeto, a prescindere dal colore politico.
A chi manifesta proclamandosi antifascista ma allo stesso tempo esibisce feticci che rimandano a regimi autoritari di sinistra del passato occorre porre la seguente domanda: tu da che parte stai? Stai dalla parte del tuo colore politico oppure stai dalla parte della democrazia liberale? È questo il punto fondamentale.
Per marcare la loro originalità e proporre qualcosa di nuovo, le sardine dovrebbero proclamarsi anti-autoritarie così da ricordare all'opinione pubblica che la condivisione dei valori e della prassi liberal-democratica è il fondamento della nostra società.
Massimiliano Palladini
Laureato in Scienze politiche, sociali, internazionali all'università di Bologna, studia Relazioni internazionali ed Europee all'università di Parma. Aspirante giornalist.. Continua >>
Solidarietà, Accoglienza, Rispetto, Diritti, Inclusione, Non violenza (uno per ciascuna lettera della parola sardina) sono gli altri valori che, secondo i vertici del movimento, sono troppo spesso dimenticati. “Le sardine scendono in piazza per ricordarceli” si legge nel post.
Considerando le dimensioni del movimento e l'attualità del dibattito attorno all'antifascismo – che è stato di recente inserito nello statuto del Partito Democratico – vale la pena fare una breve riflessione sul significato di questo valore.
Chi oggi proclama l'antifascismo lo fa perché percepisce una minaccia fascista all'ordine sociale. L'antifascismo viene esplicitato come antidoto a una presunta deriva fascista – quindi autoritaria – del sistema politico, con conseguente annullamento dei diritti civili e politici che caratterizzano la democrazia liberale rappresentativa.
Premesso che la destra populista odierna non condivide alcun elemento caratterizzante del fascismo (razzismo, ultranazionalismo, imperialismo, revisionismo, antisemitismo), l'antifascismo è un antidoto necessario ma non sufficiente per tutelare il nostro sistema politico. L'ostilità viscerale al fascismo non implica automaticamente l'essere contrari a un regime autoritario di estrema sinistra. Per intederci, stalinisti e marx-leninisti sono antifascisti, ma allo stesso tempo sono ciò di più lontano dalla democrazia liberale.
Pertanto, se si ha davvero a cuore il nostro sistema politico, occorre proclamarsi anti-autoritari.
Da un punto di vista prettamente concettuale, la democrazia liberale è minacciata dal fascismo in quanto esso è un regime autoritario. Ma non tutti i regimi autoritari sono fascisti, cioè di estrema destra. Esistono anche i regimi militari e quelli di estrema sinistra che storicamente sono stati più diffusi, e duraturi, di quelli fascisti.
Occorre quindi proclamarsi con vigore anti-autoritari per marcare la propria ostilità a qualsiasi tipo di regime liberticida, a prescindere dal colore politico. Ripeto, a prescindere dal colore politico.
A chi manifesta proclamandosi antifascista ma allo stesso tempo esibisce feticci che rimandano a regimi autoritari di sinistra del passato occorre porre la seguente domanda: tu da che parte stai? Stai dalla parte del tuo colore politico oppure stai dalla parte della democrazia liberale? È questo il punto fondamentale.
Per marcare la loro originalità e proporre qualcosa di nuovo, le sardine dovrebbero proclamarsi anti-autoritarie così da ricordare all'opinione pubblica che la condivisione dei valori e della prassi liberal-democratica è il fondamento della nostra società.
Massimiliano Palladini
Massimiliano Palladini
Laureato in Scienze politiche, sociali, internazionali all'università di Bologna, studia Relazioni internazionali ed Europee all'università di Parma. Aspirante giornalist.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
28 Novembre 2019 - 01:30- Visite:19449
La Provincia
01 Agosto 2017 - 22:06- Visite:11653
Politica
14 Giugno 2017 - 11:34- Visite:11507
Quelli di Prima
01 Gennaio 2014 - 20:54- Visite:11180
Oltre Modena
21 Settembre 2019 - 11:51- Visite:9035
Parola d'Autore - Articoli Recenti
Il congiungimento dei due assi, Bretella e Sp 569, a lato del fiume, con una eterogenicità ..
08 Dicembre 2019 - 08:26- Visite:1041
Anche Eugenia Bergamaschi - da sempre vicina al centrodestra - sta pensando, per sfinimento,..
29 Novembre 2019 - 17:52- Visite:2553
'In un Paese dove crollano i ponti, dove le tangenziali e le strade di montagna sono ..
26 Novembre 2019 - 21:12- Visite:967
Parola d'Autore - Articoli più letti
Il Psi: 'Da Muzzarelli lettera piena di dignità e di passione ma anche di un inascoltato ..
31 Agosto 2018 - 11:38- Visite:41075
In difesa di Stoytchev. Ngapeth non è un bell’esempio per i giovani della pallavolo che ..
18 Aprile 2018 - 14:41- Visite:24772
Vezzelli: 'Ricordiamo che Alleanza 3.0 ha la proprietà della più grande rete televisiva ..
13 Gennaio 2019 - 18:31- Visite:21264
Parla il ginecologo Locatelli (Forza Italia): 'La paziente con distacco di placenta ha ..
02 Novembre 2017 - 20:41- Visite:16416