rubrichePressa Tube
La Pressa
Fonderie cooperative, emblema di una città da guarire. E' stato questo il tema della dodicesima puntata di Perchè Tacere? la trasmissione de La Pressa in diretta Facebook e streaming video dagli studi di Radiamo, con la regia di Federico Orri, ogni giovedì sera a partire dalle 21.
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita, ci siamo soffermati sul caso delle Fonderie cooperative anche alla luce dell'ultimo allarme legato alla presenza di benzene nelle emissioni.
Ricordiamo che benzene, composto chimico presente nei fumi delle Fonderie Cooperative, è una sostanza cancerogena di classe 1A. Nessun valore di questa sostanza, per quanto minimo, presente nell'aria, è da ritenersi esente da rischio per la salute. L'Unione Europea e l' Italia hanno stabilito che, per tutelare la salute della popolazione, la quantità media annua non debba superare i 5 microgrammi (milionesimi di grammo) per metrocubo di aria a condizioni standard, cioè zero gradi Centigradi e 1 Atmosfera di pressione.
'Purtroppo, sia di fronte alle conclusioni Arpae sui rischi legati all'esposizione al benzene, sia rispetto alle conclusioni emerse dal nostro studio, le preoccupazione ed i timori già ripetutamente espresse dal Comitato risultano sempre più fondate - dice Chiara Costetti -. Per questo rilanciamo le tre richieste che non hanno fino ad ora trovato risposta: un incontro, chiesto da più di un mese, con Comune ed Arpae per approfondire le evidenze specificate nella relazione Arpae sugli effetti dell'esposizione sul lungo periodo al benzene; l'entrare a fare del comitato tecnico insieme a Comune, Arpae ed azienda, ed essere coinvolti in modo trasparente ai tavoli; l'avvio di un monitoraggio fisso del benzene nella zona. Crediamo, a differenza di quanto sostenuto dall'Assessore Filippi, che sia i dati Arpae sia quelli del nostro studio, forniscano tutti i presupposti di rischio necessari per motivare l'installazione di una centralina monitoraggio fissa ed funzionante in continuo'.
Un dialogo in diretta senza filtri al quale i lettori de La Pressa e gli ascoltatori di Radiamo hanno contribuito inviando domande e commenti via Facebook o whatsapp al 338 5888755.
Una puntata da rivedere.
Il caso Fonderie e la Modena da guarire a Perch? Tacere?

Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita e con Gianni Galeotti de La Pressa
Fonderie cooperative, emblema di una città da guarire. E' stato questo il tema della dodicesima puntata di Perchè Tacere? la trasmissione de La Pressa in diretta Facebook e streaming video dagli studi di Radiamo, con la regia di Federico Orri, ogni giovedì sera a partire dalle 21.
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita, ci siamo soffermati sul caso delle Fonderie cooperative anche alla luce dell'ultimo allarme legato alla presenza di benzene nelle emissioni.
Ricordiamo che benzene, composto chimico presente nei fumi delle Fonderie Cooperative, è una sostanza cancerogena di classe 1A. Nessun valore di questa sostanza, per quanto minimo, presente nell'aria, è da ritenersi esente da rischio per la salute. L'Unione Europea e l' Italia hanno stabilito che, per tutelare la salute della popolazione, la quantità media annua non debba superare i 5 microgrammi (milionesimi di grammo) per metrocubo di aria a condizioni standard, cioè zero gradi Centigradi e 1 Atmosfera di pressione.
'Purtroppo, sia di fronte alle conclusioni Arpae sui rischi legati all'esposizione al benzene, sia rispetto alle conclusioni emerse dal nostro studio, le preoccupazione ed i timori già ripetutamente espresse dal Comitato risultano sempre più fondate - dice Chiara Costetti -. Per questo rilanciamo le tre richieste che non hanno fino ad ora trovato risposta: un incontro, chiesto da più di un mese, con Comune ed Arpae per approfondire le evidenze specificate nella relazione Arpae sugli effetti dell'esposizione sul lungo periodo al benzene; l'entrare a fare del comitato tecnico insieme a Comune, Arpae ed azienda, ed essere coinvolti in modo trasparente ai tavoli; l'avvio di un monitoraggio fisso del benzene nella zona. Crediamo, a differenza di quanto sostenuto dall'Assessore Filippi, che sia i dati Arpae sia quelli del nostro studio, forniscano tutti i presupposti di rischio necessari per motivare l'installazione di una centralina monitoraggio fissa ed funzionante in continuo'.
Un dialogo in diretta senza filtri al quale i lettori de La Pressa e gli ascoltatori di Radiamo hanno contribuito inviando domande e commenti via Facebook o whatsapp al 338 5888755.
Una puntata da rivedere.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
01 Febbraio 2023 - 15:43
Politica
01 Febbraio 2023 - 13:44
Pressa Tube - Articoli Recenti
Muzzarelli per la prima volta da quando è stato eletto sindaco dovrà dialogare con un ..
01 Febbraio 2023 - 15:43
Oltre il programma religioso, l'immancabile giro tra le bancarelle in una festa senza ..
01 Febbraio 2023 - 01:43
Un gruppo di cittadini di Palagano ha improvvisato un momento di festa con canti e ..
28 Gennaio 2023 - 23:05
'Anche il santo lottò per fare il bene. Spesso si scambia la pace con una mielosa ..
28 Gennaio 2023 - 17:44
Pressa Tube - Articoli più letti
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08