rubrichePerche' tacere?
La Pressa
Fonderie cooperative, emblema di una città da guarire. E' stato questo il tema della dodicesima puntata di Perchè Tacere? la trasmissione de La Pressa in diretta Facebook e streaming video dagli studi di Radiamo, con la regia di Federico Orri, ogni giovedì sera a partire dalle 21.
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita, ci siamo soffermati sul caso delle Fonderie cooperative anche alla luce dell'ultimo allarme legato alla presenza di benzene nelle emissioni.
Ricordiamo che benzene, composto chimico presente nei fumi delle Fonderie Cooperative, è una sostanza cancerogena di classe 1A. Nessun valore di questa sostanza, per quanto minimo, presente nell'aria, è da ritenersi esente da rischio per la salute. L'Unione Europea e l' Italia hanno stabilito che, per tutelare la salute della popolazione, la quantità media annua non debba superare i 5 microgrammi (milionesimi di grammo) per metrocubo di aria a condizioni standard, cioè zero gradi Centigradi e 1 Atmosfera di pressione. 'Purtroppo, sia di fronte alle conclusioni Arpae sui rischi legati all'esposizione al benzene, sia rispetto alle conclusioni emerse dal nostro studio, le preoccupazione ed i timori già ripetutamente espresse dal Comitato risultano sempre più fondate - dice Chiara Costetti -. Per questo rilanciamo le tre richieste che non hanno fino ad ora trovato risposta: un incontro, chiesto da più di un mese, con Comune ed Arpae per approfondire le evidenze specificate nella relazione Arpae sugli effetti dell'esposizione sul lungo periodo al benzene; l'entrare a fare del comitato tecnico insieme a Comune, Arpae ed azienda, ed essere coinvolti in modo trasparente ai tavoli; l'avvio di un monitoraggio fisso del benzene nella zona. Crediamo, a differenza di quanto sostenuto dall'Assessore Filippi, che sia i dati Arpae sia quelli del nostro studio, forniscano tutti i presupposti di rischio necessari per motivare l'installazione di una centralina monitoraggio fissa ed funzionante in continuo'.
Un dialogo in diretta senza filtri al quale i lettori de La Pressa e gli ascoltatori di Radiamo hanno contribuito inviando domande e commenti via Facebook o whatsapp al 338 5888755.
Una puntata da rivedere.
Il caso Fonderie e la Modena da guarire a Perchè Tacere?

Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita e con Gianni Galeotti de La Pressa
Fonderie cooperative, emblema di una città da guarire. E' stato questo il tema della dodicesima puntata di Perchè Tacere? la trasmissione de La Pressa in diretta Facebook e streaming video dagli studi di Radiamo, con la regia di Federico Orri, ogni giovedì sera a partire dalle 21.
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita, ci siamo soffermati sul caso delle Fonderie cooperative anche alla luce dell'ultimo allarme legato alla presenza di benzene nelle emissioni.
Ricordiamo che benzene, composto chimico presente nei fumi delle Fonderie Cooperative, è una sostanza cancerogena di classe 1A. Nessun valore di questa sostanza, per quanto minimo, presente nell'aria, è da ritenersi esente da rischio per la salute. L'Unione Europea e l' Italia hanno stabilito che, per tutelare la salute della popolazione, la quantità media annua non debba superare i 5 microgrammi (milionesimi di grammo) per metrocubo di aria a condizioni standard, cioè zero gradi Centigradi e 1 Atmosfera di pressione. 'Purtroppo, sia di fronte alle conclusioni Arpae sui rischi legati all'esposizione al benzene, sia rispetto alle conclusioni emerse dal nostro studio, le preoccupazione ed i timori già ripetutamente espresse dal Comitato risultano sempre più fondate - dice Chiara Costetti -. Per questo rilanciamo le tre richieste che non hanno fino ad ora trovato risposta: un incontro, chiesto da più di un mese, con Comune ed Arpae per approfondire le evidenze specificate nella relazione Arpae sugli effetti dell'esposizione sul lungo periodo al benzene; l'entrare a fare del comitato tecnico insieme a Comune, Arpae ed azienda, ed essere coinvolti in modo trasparente ai tavoli; l'avvio di un monitoraggio fisso del benzene nella zona. Crediamo, a differenza di quanto sostenuto dall'Assessore Filippi, che sia i dati Arpae sia quelli del nostro studio, forniscano tutti i presupposti di rischio necessari per motivare l'installazione di una centralina monitoraggio fissa ed funzionante in continuo'.
Un dialogo in diretta senza filtri al quale i lettori de La Pressa e gli ascoltatori di Radiamo hanno contribuito inviando domande e commenti via Facebook o whatsapp al 338 5888755.
Una puntata da rivedere.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:130603
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:45120
Pressa Tube
01 Febbraio 2018 - 01:00- Visite:41170
Parola d'Autore
31 Agosto 2018 - 11:38- Visite:41048
La Nera
22 Giugno 2019 - 15:59- Visite:35130
Perche' tacere? - Articoli Recenti
Dalla sede di Radiamo Carlo Giovanardi intervistato da Alberto Crepaldi e Giuseppe Leonelli...
22 Giugno 2018 - 01:03- Visite:1426
Puntata conclusiva prima della pausa estiva. Dagli studi di Radiamo Carlo Giovanardi ..
18 Giugno 2018 - 23:46- Visite:774
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita
12 Giugno 2018 - 10:35- Visite:575
Perche' tacere? - Articoli più letti
Ospiti della ottava puntata di Perchè Tacere? sono tre rappresentanti del Comitato Verifica..
17 Maggio 2018 - 22:47- Visite:2886
Mauro Marverti e Sandra Poppi sul camino di via Cavazza che deve bruciare ogni anno quasi ..
26 Aprile 2018 - 20:56- Visite:2138
Ospiti di Radiamo i consiglieri di opposizione a Carpi Medici e Benatti: si parla dei nuovi ..
01 Giugno 2018 - 09:42- Visite:1491
Ospiti di Radiamo i consiglieri di opposizione a Carpi Medici e Benatti. Al centro del ..
07 Giugno 2018 - 23:46- Visite:1454