Abruzzo 2019-2024, rivoluzione nelle coalizioni: Fratelli d'Italia primo partito, crollano Lega e M5S, recupera il PD, Forza Italia doppia quasi la Lega
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Abruzzo 2019-2024, rivoluzione nelle coalizioni: Fratelli d'Italia primo partito, crollano Lega e M5S, recupera il PD, Forza Italia doppia quasi la Lega

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dalle elezioni del 2019, stravolto il rapporto di forza. Il primato Lega di cinque anni fa annientato e passato a FDI, dal 5 al 24%. Così il M5S che nel campo largo e nell'alleanza del PD perde quest'anno più di due terzi dei voti rispetto alla corsa solitaria di 5 anni fa. La Forza Italia di Tajani sale di 5 punti e si conferma secondo partito nel centro-destra


Abruzzo 2019-2024, rivoluzione nelle coalizioni: Fratelli d'Italia primo partito, crollano Lega e M5S, recupera il PD, Forza Italia doppia quasi la Lega
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sono passati i canonici cinque anni dalle elezioni regionali del 2019, che videro la prima vittoria del candidato di centro destra Marco Marsilio, riconfermato dall'esito delle urne di questa tornata elettorale, con 7 punti di scarto rispetto all'avversario candidato della coalizione di centro sinistra Luciano D'Amico (53,5% il primo e 46,5% il secondo), ma se si confrontano i dati dei partiti e delle coalizioni, sembra trascorsa una era geologica. Con veri e propri stravolgimenti nei rapporti di forza. Più travolgenti nel centro destra che nel centro sinistra dove emerge il risultato al di sotto delle aspettative del cosiddetto 'campo largo', basato principalmente sull'alleanza tra PD e M5S. Operazione che non è bastata a dare quell'elemento in più per il sorpasso, e che anzi sembra avere penalizzato nettamente i pentastallati a favore del PD.

Numeri chiarissimi, che vanno certo contestualizzati in due stagioni politiche e di governo nazionale diverse, ma comunque specchio inequivocabile di tendenze che potrebbero riflettersi nelle prossime competizioni elettorali amministrative e regionali. In primis quelle dell'Emilia-Romagna.

Il Movimento 5 Stelle sembra pagare a caro prezzo la rinuncia all'autonomia e l'alleanza con il PD con l'ingresso nel cosiddetto campo largo. Alle scorse elezioni regionali del 2019 il Movimento correva da solo con Sara Marcozzi, e raggiunse il 23,97%, portando a casa 3 consiglieri. Oggi si ferma al 7%. Un mare di elettori svaniti. Un voto progressista che dopo essere fuggito dal PD nel 2019 potrebbe essere ritornato alla casa madre nell'alleanza M5S - PD.
Se il M5S perde di fatto due terzi dei propri voti, a guadagnarli è infatti proprio il PD che passa da un relativamente modesto 11,8% del 2019 al 20,7% di oggi. Anche perché l'asse verdi - sinistra progressista e solidale sinistra solidale si è fermata quest'anno al 3,5%, e quindi non è stata grado di intercettare più di tanto nemmeno i voti dei delusi del M5S conseguente all'alleanza col PD. Sotto solo ad Azione di Calenda che si ferma al 4%

Dal 2019 al 2024, cambiano invece radicalmente, estendendosi a più partiti, i rapporti di forza nella coalizione di centro-destra. Con la Lega che da primo partito che sfiorava il 25% nel 2019 crolla al 7% quest'anno. Debacle inversamente proporzionale a quanto è successo a Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni passa dal 5% di 5 anni fa al 24% di oggi, confermandosi in assoluto primo partito non solo in coalizione ma anche della regione. Seguito da Forza Italia, secondo partito della coalizione, che passa dall'8,3% delle elezioni regionali del 2019 ad un 13,4% di quest'anno, quasi doppio degli alleati del carroccio, fermi al 7,5%

Gi.Ga.

Di seguito i risultati definitivi delle elezioni regionali in Abruzzo per candidato, coalizione e partito e il numero dei consiglieri eletti

Voto presidente 
MARSILIO MARCO  326.991  -  53,49%
 
Voto ai partiti 
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI     139.376  -  24,11%   8 consiglieri
 
FORZA ITALIA  77.455  -  13,40%    4 consiglieri
 
LEGA SALVINI ABRUZZO    43.780  -  7,57%     2 consiglieri
 
MARSILIO PRESIDENTE    33.078  -  5,72%       2 consiglieri
 
NOI MODERATI    15.516  - 2,68%      1 consigliere 
 
UNIONE DI CENTRO (UDC) - DEMOCRAZIA CRISTIANA    6.782  -  1,17%    nessun consigliere
 
Totale liste  315.987 -  54,65
 

Voto presidente
D'AMICO LUCIANO   284.329  -  46,51%
 
PARTITO DEMOCRATICO  117.281 -  20,29%  6 consiglieri 
 
ABRUZZO INSIEME  44.318  -  7,67%     2 consiglieri
 
MOVIMENTO 5 STELLE  40.544  -  7,01%     2 consiglieri 

AZIONE - D'AMICO - SOCIALISTI POPOLARI RIFORMATORI    23.145 -  4,00%   1 consigliere
 
ALLEANZA VERDI SINISTRA - ABRUZZO PROGRESSISTA E SOLIDALE   20.628  - 3,57% 
 
RIFORMISTI E CIVICI   16.250  -  2,81%
 
 
Totale liste  262.166  -  45,35
 
TOTALE
Candidati presidente  - 611.320 - 100%
 
Liste circoscrizionali - 578.153

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari, e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Parco 22 Aprile ostaggio del degrado: allarme sicurezza a Modena
Manuela Spaggiari (Noi Moderati): 'Spacciatori in aumento. Il parco è sempre più ..
21 Aprile 2025 - 15:28
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58