Alluvione, Bonaccini: 'Non mi sposto di un millimetro'. Lisei: 'E di 700 km?'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Alluvione, Bonaccini: 'Non mi sposto di un millimetro'. Lisei: 'E di 700 km?'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Non mi sposterò di un millimetro finché cittadini e imprese avranno il 100% dei rimborsi che ha promesso il governo'


Alluvione, Bonaccini: 'Non mi sposto di un millimetro'. Lisei: 'E di 700 km?'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Continua il botta e risposta tra Fratelli d'Italia e la Regione Emilia-Romagna sugli aiuti alle zone alluvionate.
'Giovedì avremo un incontro con il generale Figliuolo, i tecnici si vedono anche domani. Stiamo lavorando molto bene con il commissario e con la sua struttura, il tema è quando le risorse sono disponibili e come. Le risorse che sono state sbloccate in buona parte vanno a finanziare opere già fatte. I soldi, inoltre, non arriveranno domani. Ci vorranno ancora settimane perché vengano pagati i comuni e le imprese' - ha detto Bonaccini illustrando alcune misure adottate dalla sua giunta a favore delle imprese e delle famiglie danneggiate dall'alluvione.

'Dei circa 4 miliardi stanziati per l'Emilia-Romagna, 2,7 vanno alle infrastrutture per i prossimi 3 anni degli altri, circa 1,2 miliardi non sono nella disponibilità al commissario, perché 900 milioni sono per gli ammortizzatori sociali, di cui ne sono stati impegnati 30, e 300 milioni di fondo per l'export, di cui ne sono stati impiegati pochi'. Bonaccini chiede che 'questi fondi vengano messi subito a disposizione del commissario Figliuolo perché li possa utilizzare sul territorio'. 'Non mi sposterò di un millimetro finché cittadini e imprese avranno il 100% dei rimborsi che ha promesso il governo venendo qui in forze e per questo li abbiamo sempre ringraziati'. 
'Dispiace che ci abbiano messo quattro mesi per trovare la miseria di 2,7 milioni e dispiace che ci abbiano messo altrettanto per destinare risorse, quelle donate dai cittadini, che c'erano già da tempo', è l'affondo del senatore bolognese di FdI, Marco Lisei. 'Apprendiamo con favore che la Regione Emilia-Romagna abbia deciso dopo ben quattro mesi persi in polemiche strumentali ed infondate, di contribuire con proprie risorse, seppur limitate a 2,7 milioni ad abbattere i tassi di interesse per le imprese tramite Confidi. Allo stesso modo accogliamo positivamente l'iniziativa di destinare parte di quei 50 milioni donati dai cittadini ad aiutare coloro che hanno perduto l'auto nell'alluvione', esordisce Lisei, difendendo l'operato del governo Meloni. 'Una misura che non era stata esclusa dal governo, semplicemente non ancora prevista nell'immediatezza in quanto non richiesta dalla stessa Regione', rimpalla il parlamentare. 'Il governo in due mesi ha messo 4,5 miliardi, in parte ancora inutilizzati per le incapacità della stessa Regione, ma siamo felici che finalmente anche il presidente Bonaccini abbia almeno riconosciuto che questi soldi ci sono dato che fino a ieri sosteneva il contrario', prosegue Lisei. 'Siamo certi, del resto, che se c'è collaborazione istituzionale e non polemiche pretestuose che danneggiano solo i cittadini l'obbiettivo del 100% dei rimborsi verrà raggiunto prima, a prescindere dal fatto che Bonaccini si sposti di qualche millimetro o che si sposti, dopo le prossime elezioni europee, degli oltre 700 chilometri per andare a Bruxelles', conclude.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto hanno trasformato e cancellato l'utilizzo ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58