Bonaccini: 'Sanità, questo governo ha imboccato la strada peggiore'
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Bonaccini: 'Sanità, questo governo ha imboccato la strada peggiore'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Il rischio sarà quello di una sanità pubblica sempre più impoverita a favore di quella privata'


Bonaccini: 'Sanità, questo governo ha imboccato la strada peggiore'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Il ministro Schillaci settimane fa ha implorato il governo di cui fa parte, di incrementare il fondo sanitario nazionale di oltre 3 miliardi di euro, poiché l’attuale stanziamento è assolutamente insufficiente e mantiene il rapporto tra pil e spesa in sanità sotto il 7%. Non si può addebitare a questo governo ogni problema che riscontriamo oggi in sanità, ma questo governo ha imboccato la strada peggiore: nei prossimi tre anni, se non invertiranno da subito le scelte di bilancio, il rapporto tra pil e spesa pubblica in sanità scenderà addirittura al 6%, tra i peggiori tra i paesi dell’Unione europea, con il conseguente smantellamento del Sistema Sanitario Nazionale Pubblico e Universalistico'. A usare questi termini è il presidente della Regione Stefano Bonaccini che torna ad attaccare l'esecutivo pochi giorni dopo le critiche sul tema post-alluvione.

'Si tenga conto che il Governo Conte due e il governo Draghi, indipendentemente dai giudizi di ognuno, incrementarono il fondo sanitario nazionale di dodici miliardi di euro in tre anni, ma quelle risorse servirono, purtroppo solo in parte, a contrastare la drammatica pandemia, in particolare nel 2020 e 2021, oltre a fronteggiare la grave crisi energetica ed il conseguente aumento spropositato di bollette, oltre che per famiglie e imprese, anche per gli enti locali e dunque la sanità pubblica. L’Emilia - Romagna, avendo più sanità pubblica di chiunque altra Regione nel Paese (abbiamo da soli un quarto del totale delle Case di Comunità italiane) ha speso nel 2022 circa 200 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente, solo in parte rimborsate dallo Stato - continua Bonaccini -.
Dunque serve un incremento sostanziale del fondo sanitario, anche alla luce di una inflazione che di recente aveva raggiunto persino il 12%, sia per incrementare le risorse destinate alle regioni (poi sarà il Ministero e il governo che dovranno vigilare sulla corretta spesa di ogni singola regione), sia per aumentare le risorse (a partire dalle buste paga ad esempio di medici e infermieri) per colmare la carenza di personale sanitario che si riscontra in ogni parte d’Italia. E senza medici ed infermieri in numero adeguato non basta costruire nuovi Ospedali e Case di Comunità per aumentare la sanità territoriale (che peraltro è doveroso incrementare) nè investire sull’assistenza domiciliare, perché oltre a nuove tecnologie e strumentazione innovativa, servono però anche gli occhi, le mani, il cuore e il cervello (dunque la competenza) dei professionisti'.

'L’Emilia-Romagna in queste settimane ha visto riconosciuta sia dal Ministero di questo governo, sia dalla Fondazione Gimbe il primato per qualità e quantità dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Eppure anche noi siamo in difficoltà, per carenza di medici e infermieri e operatori sanitari, così come sottofinanziati nel fondo sanitario regionale. Nell’incontro con il ministro Schillaci il grido di allarme è arrivato forte anche e in particolare da diversi esponenti di regioni a guida centrodestra. Siamo arrivati alla prova della verità. Che intenzioni ha il governo? Da parte nostra abbiamo proposto che si riporti al 7,5% il rapporto tra pil e spesa pubblica in sanità, nel prossimo quinquennio a partire dall’anno in corso. Un aumento di quattro miliardi l’anno, esattamente come afferma Schillaci. Altrimenti il rischio sarà quello di una sanità pubblica sempre più impoverita a favore di quella privata. Sia chiaro, se il disegno del governo è questo, allora abbiamo il dovere di batterci con ogni nostra forza ed energia, perché non possiamo tollerare che il diritto alla salute venga garantito solo in base al portafoglio che si possiede e non invece in modo universalistico, indipendentemente dal reddito di ogni cittadino' - chiude il presidente Pd nazionale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
‘Cra e welfare per anziani: che peccato l’assenza della giunta al convegno in Redecocca’
Modena: ‘Non vi era neppure un consigliere di maggioranza, sempre pronti a pontificare sui..
15 Marzo 2025 - 22:43
Maranello e Fiorano, eletti i nuovi coordinatori di Fdi
Si tratta di Marco Morandi e Gian Luca Cuoghi. A salutare l'elezione il consigliere ..
15 Marzo 2025 - 18:10
Elezioni a San Prospero, tra i due litiganti... Il Pd si chiama fuori
'A chiedere a Sauro ed Eva di superare l’intransigenza delle rispettive posizioni non sono..
15 Marzo 2025 - 13:33
Nuove Coop e crisi dell'Albinelli, Zanca e Mezzetti all'assemblea
Sul mini market Coop Mezzetti, e anche Zanca, hanno sottolineato come il Comune 'non possa ..
14 Marzo 2025 - 17:20
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58