Congresso Pd, in Emilia Romagna nasce il comitato per Cuperlo

'Sentiamo che la sua figura ha mobilitato e riacceso una speranza che in fondo è il fine più nobile della politica'


Un fatto 'molto positivo - continua Ranalli - perché noi crediamo che, se una tessera arriva con la forza delle idee, allora quell'iscritto o iscritta si daranno da fare e avranno voglia di contribuire alla vita del partito'. Durante la riunione, tra gli altri, era collegato anche il politologo Piero Ignazi, 'che aveva già confermato la sua adesione al comitato per Cuperlo', si ricorda nella nota.
'Da più parti è stato evidenziato che il Pd, dopo la sconfitta del 25 settembre, deve essere all'altezza del ruolo che gli spetta, quello di una forza di opposizione a una destra che già nei primi provvedimenti - scrivono i cuperliani - ha mostrato una robustezza identitaria che va contrastata attraverso un rafforzamento della propria identità culturale e politica'. Durante la riunione 'è stato evidenziato anche il lavoro da fare in queste settimane.
La proposta convinta, emersa durante la riunione - continua la nota - è quella di aprirsi alle tante e ai tanti che in questo momento sono smarriti e, pur provenendo da storie e condizioni sociali diverse, si riconoscono in una chiara adesione ai valori del progressismo a cominciare da quelli legati all'uguaglianza, alla solidarietà, all'attenzione per l'ambiente e per il lavoro nelle sue varie articolazioni'.
Nei prossimi giorni agli iscritti e agli elettori dell'Emilia-Romagna 'arriverà una lettera, firmata dallo stesso Cuperlo - segnala il comitato - che spiegherà le ragioni della sua candidatura e prenderanno vita i comitati locali a sostegno della mozione come quello di Bologna che si è già costituito'. Cuperlo ha intanto confermato la volontà di passare per l'Emilia-Romagna: 'Sicuramente organizzeremo un'iniziativa a Bologna. Ma non è escluso che Gianni possa toccare più province nella nostra regione. Sentiamo che la sua figura ha mobilitato e riacceso una speranza che in fondo è il fine più nobile della politica', dichiara Ranalli.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>