Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Moravia con un brano tratto da 'Gli Indifferenti' e Salvatore Quasimodo con 'Alla nuova luna'. Sono due delle sette tracce della prima prova di italiano degli esami di Maturita'. Per quanto riguarda il testo argomentativo, una delle tracce riporta uno scritto di Piero Angela, tratto dal libro 'Dieci cose che ho imparato'. Una delle tracce è poi incentrata su un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro 'Intervista con la storia' e ancora un testo argomentativo è di carattere storico e prende spunto dal libro 'L'idea di Nazione' di Federico Chabod. Uno dei temi di attualità parte da un articolo del giornalista Marco Belpoliti, dal titolo 'Elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp', pubblicato su 'La Repubblica' nel 2018 mentre un'altra delle tracce di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all'ex ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità, una lettera scritta durante il periodo pandemico.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>