La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Diario di una dissidente: 'Green pass, in Italia ancora diritti calpestati'

Diario di una dissidente: 'Green pass, in Italia ancora diritti calpestati'
Diario di una dissidente: 'Green pass, in Italia ancora diritti calpestati'

'Mi fa rabbia in un momento cosìdelicato della storia mondiale, essere qui in Italia a dover combattere per diritti violati'

'Mi fa rabbia in un momento cosìdelicato della storia mondiale, essere qui in Italia a dover combattere per diritti violati'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
La giornalista Raffaela Regoli, autrice televisiva, giornalista e firma di molti servizi di Fuori dal Coro su Rete4, dal 15 febbraio non può più lavorare (qui). Anche lei è tra coloro che, avendo compiuto i 50 anni ed essendo sprovvisti di super Green pass, sono stati esclusi per Decreto del Governo Draghi dai luoghi di lavoro italiani. Una norma che viene applicata solo in Italia e che nonostante l'annuncio di Draghi sulla fine dello stato di emergenza il 31 marzo, non verrà eliminata.
Raffaella Regoli suoi canali social dà conto, come aveva promesso, della realtà di discriminazione subita da chi, come lei, non ha il certificato verde. Lo ha fatto anche ieri da Trieste nel suo 'diario di una dissidente'.
'Mi trovo sul molo di Trieste, per me è il nono giorno di sospensione - spiega la nota giornalista -. Sono tornata a Trieste, questa è la città da dove tutto è partito, da dove è cambiata la lotta al Green Pass. Pochi chilometri da qui c'è il famoso varco 4 dove la mattina del 18 ottobre mentre i portuali pregavano in ginocchio la polizia è arrivata con idranti e lacrimogeni.
Io ricordo, ero con loro, e ricordo la corsa disperata verso piazza Unità d'Italia'.

'Oggi mi fa impressione ritrovarmi qui, mentre in Ucraina è scoppiata la guerra che calpesta vite umane di bambini e civili. Mi fa amarezza che qui in Italia siamo ancora qui a combattere per diritti che sembravano sanciti, io oggi senza Green Pass per entrare in un bar, in bagno, ho dovuto chiedere il favore a un barista - continua Raffaella Regoli -. Mi fa rabbia in un momento così delicato della storia mondiale, essere qui in Italia a dover combattere per diritti violati. Oggi per me questa è stata una città blindata: sono venuta al molo Audace dove per la prima volta questa città è stata unificata all'Italia per cercare un abbraccio e una accoglienza che invece non ho trovato'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.