‘Educazione all’affettività obbligatoria e investimenti su progetti per gli uomini'
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliPolitica

‘Educazione all’affettività obbligatoria e investimenti su progetti per gli uomini'

La Pressa
Logo LaPressa.it

I consiglieri del Movimento 5 stelle Barbara Moretti ed Enrica Manenti sollecitano l'approvazione della proposta di legge dell'onorevole Ascari sull'obbligo a scuola. A Modena valorizzare l'esperienza del centro 'Liberiamoci dalla violenza'


‘Educazione all’affettività obbligatoria e investimenti su progetti per gli uomini'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Approvare la proposta di legge presentata due anni fa dall’Onorevole Stefania Ascari per l’introduzione dell’educazione affettiva e sessuale nel primo e nel secondo ciclo di istruzione nonché nei percorsi di studio universitari. Inoltre investire su esperienze come quella unica in Italia creata a Modena e destinata alla presa in carico di uomini violenti”. In sintesi sono due le linee di intervento rilanciate dal Gruppo consiliare del Movimento 5 stelle a Modena per voce dei consiglieri Enrica Manenti e Barbara Moretti in riferimento al tema della violenza sulle donne che ha caratterizzato il consiglio comunale di ieri a Modena.

“Non basta l’educazione alle relazioni nelle scuole superiori in orari extracurriculare per tre mesi all’anno proposta dal ministro dell'istruzione Valditara” - ha affermato il Consigliere Enrica Manenti.
“Crediamo sia opportuna l’introduzione sistematica e continuativa di ore obbligatorie di educazione all’affettività e alla sessualità, in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. Sin dalle prime classi e dai primi anni bisogna insegnare ai ragazzi ad accettare i no, i fallimenti, le delusioni, il rispetto della libertà altrui. L’obiettivo è evitare di crescere futuri adulti emotivamente analfabeti e incapaci di vivere relazioni”.

Citando l’omicidio di Giulia il Consigliere Barbara Moretti afferma come sia preoccupante che tale delitto sia stato commesso da un giovane insospettabile. “E allora dobbiamo chiederci: quanti casi di questo tipo potrebbero esserci e quanti fatti di questo tipo che ci sembrano impossibili fino ad un minuto prima potrebbero ripetersi? E’ possibile, davvero, senza retorica, prevenire? Forse si.
Per dare una risposta forse bisognerebbe concentrarsi, oltre al contesto della donna vittima, anche e soprattutto su quello dell’uomo. In questa direzione credo dovremmo valorizzare e mettere a sistema a livello istituzionale quel grande patrimonio di conoscenza e di azione che negli oltre ultimi dieci anni è stato portato avanti dal centro Liberiamoci dalla violenza dell’Ausl di Modena e dedicato agli uomini maltrattanti guidato dal Dr. De Rosa che ringraziamo per la sua relazione in consiglio comunale. I dati sui risultati ottenuti sono importanti sia in termini riduzione dei casi di recidiva, elemento importantissimo, e sia per il grande valore fornito dalla conoscenza di centinaua di casi, dalle dinamiche e dai contesti che sottendono a reazioni violente ai reati. Comprese quelle legate ai disturbi sul piano affettivo oltre che sessuale. Piani, affettivo e sessuale, appunto che andrebbero affrontati già dal livello della scuola elementare. E l’approvazione della legge parlamentare presentata dal Movimento 5 Stelle andrebbe in tale direzione”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Delegazione PD in visita al carcere: 'Situazione ormai al collasso'
Modena. I parlamentari Vaccari, Guerra e Rando insieme al vicesindaco Maletti hanno ..
14 Gennaio 2025 - 00:19
'Femminicidio, la sentenza della Corte d'Assise merita riflessione'
Il deputato Dondi (Fdi): 'Non è accettabile che atti di tale gravità possano essere in ..
13 Gennaio 2025 - 19:23
Ricostruzione post alluvione, Curcio a Bologna: 'Avremo base qui'
Incontro e conferenza stampa del nuovo commissario con il presidente della Regione De ..
13 Gennaio 2025 - 16:40
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58