Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
È Emanuele Fiano il nuovo presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli, l’ente memoriale che gestisce il Campo di Fossoli, il Museo Monumento al Deportato e l’ex Sinagoga di Carpi. Architetto, già Presidente della Comunità ebraica di Milano, scrittore e parlamentare, è figlio di Nedo, internato al Campo di Fossoli, poi deportato ad Auschwitz insieme alla famiglia, dei cui componenti fu l’unico a sopravvivere. Nella sua attività si è occupato attivamente di contrasto al negazionismo e al neofascismo.
Insieme a lui, lo scrittore e storico David Bidussa, Giovanni Tesio, filologo, critico letterario e già Docente Università del Piemonte Orientale, la semiologa e docente all’Università di Bergamo Valentina Pisanty, Robert Gordon, docente a Cambridge, Michele Nicoletti, docente all’Università di Trento e Maria Chiara Rioli, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il Comitato Scientifico si occupa di elaborare proposte in merito agli indirizzi scientifici e culturali della Fondazione, sottoponendole al presidente e al cda.
'Sono onorato di entrare a far parte della Fondazione Fossoli, e mi impegnerò a fondo per contribuire all’ulteriore sviluppo delle iniziative di carattere scientifico che l’ente promuove in modo così approfondito e puntuale da anni - afferma Fiano -. Non nego che a Fossoli mi legano ricordi intensi, per la storia della mia famiglia, e non posso dimenticare che da questo Campo passarono 11 miei familiari, e solo mio padre fece ritorno; così come non posso non citare i legami che, con la Fondazione, ho intrattenuto negli anni. Penso, per esempio, alla commemorazione dell’eccidio di Cibeno, che mi ha visto partecipe in diverse occasioni. Sono profondamente persuaso del fatto che luoghi come il Campo di Fossoli, il Museo del Deportato, l’ex Sinagoga rappresentino un’eredità insieme terribile e preziosissima: sono la testimonianza concreta degli orrori e dell’abisso in cui l’umanità è potuta sprofondare. E di questa storia nefanda e tragica anche l’Italia è stata parte, e parte attiva. Per questo vivo l’incarico che la Fondazione e il Comitato Scientifico hanno deciso di affidarmi con grande senso di responsabilità, perché tramandare ai nostri figli, e ai figli dei nostri figli, e ai loro figli e nipoti la memoria di quanto accaduto è nostro supremo dovere. Un dovere che abbiamo verso di loro, e verso coloro che, nei luoghi di cui Fossoli era l’anticamera, sono stati sommersi'.
'Questa nomina non può che rendermi felice e orgoglioso. Competenza, capacità, ma anche grande passione civile si uniscono allo speciale legame che Emanuele Fiano ha con i nostri luoghi della memoria: ricordo infatti le sue parole, in occasione delle commemorazioni della Strage del Poligono di Tiro di Cibeno, durante le quali ha spiegato che Fossoli e il Campo di concentramento rappresentano un pezzo della casa della sua famiglia, e questo non può che aggiungere, al valore della persona, anche un senso di impegno e un’assicurazione di grande condivisione dei valori che la Fondazione ha sempre portato avanti insieme all’amministrazione' - aggiunge il sindaco di Carpi Alberto Bellelli.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>