articoliPolitica
La Pressa
Castelfranco Emilia, a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, promuove una fiaccolata per la Pace e un momento di commemorazione per le vittime della guerra.
L’iniziativa, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, è prevista per venerdì 24 febbraio alle 18.30, con ritrovo al Parco Europa – Antonio Megalizzi, presso l’Albero della Pace, con l’intervento del sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano e del Parroco, don Remigio Ricci. La fiaccolata si concluderà presso il sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta dove, alle 20, è previsto un momento di raccoglimento.
'Dal 24 febbraio dello scorso anno, la guerra ha continuato a distruggere vite: le vite di chi non c’è più, di chi sta soffrendo in Ucraina, di chi dal proprio Paese è scappato e vive da un anno lontano da casa e dai propri affetti, senza sapere quando tutto questo avrà fine - spiega il sindaco -.
Chiamiamo la nostra comunità a raccogliersi in un momento di vicinanza e di raccoglimento per le vittime del conflitto e a manifestare per chiedere ancora una volta di dare una possibilità alla pace'.
'Richiamiamo le parole di Papa Francesco nel rinnovare l’appello affinché si giunga subito al cessate il fuoco - aggiunge Don Remigio Ricci, parroco della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Castelfranco Emilia - perché ‘tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili.’ La pace si fonda sul rispetto del valore della vita umana, sul rispetto dell’integrità di ogni Paese e dei diritti delle minoranze'.
Conclude, infine, l’assessore alle Politiche per l’inclusione e la Pace, Rita Barbieri: 'Il 2022 è stato un anno caratterizzato a livello internazionale dalla guerra in Ucraina, ma paradossalmente, ci stiamo quasi assuefacendo al conflitto; il 24 febbraio vogliamo invece trovarci per non dimenticare e, anche nel nostro piccolo e nel nostro quotidiano, lavorare per costruire la Pace, contro la guerra che continua ad infuriare in Ucraina e in tante altre parti del mondo'.
Guerra in Ucraina, a Castelfranco fiaccolata per la Pace col sindaco

'Lavorare per costruire la Pace, contro la guerra che continua ad infuriare in Ucraina e in tante altre parti del mondo'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L’iniziativa, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, è prevista per venerdì 24 febbraio alle 18.30, con ritrovo al Parco Europa – Antonio Megalizzi, presso l’Albero della Pace, con l’intervento del sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano e del Parroco, don Remigio Ricci. La fiaccolata si concluderà presso il sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta dove, alle 20, è previsto un momento di raccoglimento.
'Dal 24 febbraio dello scorso anno, la guerra ha continuato a distruggere vite: le vite di chi non c’è più, di chi sta soffrendo in Ucraina, di chi dal proprio Paese è scappato e vive da un anno lontano da casa e dai propri affetti, senza sapere quando tutto questo avrà fine - spiega il sindaco -.
Chiamiamo la nostra comunità a raccogliersi in un momento di vicinanza e di raccoglimento per le vittime del conflitto e a manifestare per chiedere ancora una volta di dare una possibilità alla pace'.
'Richiamiamo le parole di Papa Francesco nel rinnovare l’appello affinché si giunga subito al cessate il fuoco - aggiunge Don Remigio Ricci, parroco della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Castelfranco Emilia - perché ‘tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili.’ La pace si fonda sul rispetto del valore della vita umana, sul rispetto dell’integrità di ogni Paese e dei diritti delle minoranze'.
Conclude, infine, l’assessore alle Politiche per l’inclusione e la Pace, Rita Barbieri: 'Il 2022 è stato un anno caratterizzato a livello internazionale dalla guerra in Ucraina, ma paradossalmente, ci stiamo quasi assuefacendo al conflitto; il 24 febbraio vogliamo invece trovarci per non dimenticare e, anche nel nostro piccolo e nel nostro quotidiano, lavorare per costruire la Pace, contro la guerra che continua ad infuriare in Ucraina e in tante altre parti del mondo'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica - Articoli Recenti
Il servizio, coordinato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute, è reso ..
22 Maggio 2023 - 19:19
'Un francobollo simile era stato emesso il 2 gennaio 1995 a favore degli alluvionati del ..
22 Maggio 2023 - 18:58
Ok del Consiglio al permesso di costruire convenzionato per trasformazione del comparto tra ..
22 Maggio 2023 - 15:26
Queste persone verranno formate e successivamente assunte come autisti di autobus
22 Maggio 2023 - 15:19
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58