Hub intermodale: la giunta Muzzarelli rilancia il progetto, mai realizzato, del 1999
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Hub intermodale: la giunta Muzzarelli rilancia il progetto, mai realizzato, del 1999

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il trasferimento della stazione autocorriere nell'area dell'ex scalo merci della stazione ferroviaria, rappresenta una delle grandi trasformazioni urbanistiche incompiute. Oggi è stato presentato come progetto centrale per il futuro del Tpl


Hub intermodale: la giunta Muzzarelli rilancia il progetto, mai realizzato, del 1999
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Era già rappresentato nelle previsioni dell'Amministrazione Comunale a guida Giuliano Barbolini, nel 1999, quando venne presentato il grande piano di riqualificazione della fascia ferroviaria nord di modena. Il piano comprendeva anche altri grandi progetti di riqualificazione, rimasti sulla carta, dei comparti ex industriali: dalle ex fonderie all'ex pro-latte all'ex mercato bestiame alle ex Vinacce (solo per citarne alcuni). Tra questi c'era ben chiaro sulla carta, con tanto di disegno delle pensiline, anche il progetto per la realizzazione di un hub intermodale ferro-gomma nell'area della stazione ferroviaria che costeggia viale Montecuccoli. Di fatto, dopo la fine delle attività nell'area dello scalo merci, l'area avrebbe dovuto essere oggetto di riqualificazione attraverso lo spostamento della stazione delle autocorriere. Obiettivo, unire e collegare il terminal del trasporto pubblico urbano ed extraurbano su gomma a quello ferroviario.

Un progetto, che insieme all'area dedicata al trasporto pubblico su gomma, prevedeva anche la contestuale realizzazione di un parco urbano. Progetto naufragato, non realizzato, nonostante i tre sindaci che si sono succeduti, ognuno dei quali con un doppio mandato. Oggi la storia si ripete e la giunta Muzzarelli, a fine mandato, rilancia un progetto che dopo 15 anni di nulla di fatto (dal 1999 al 2014), venne inserito da Muzzarelli stesso nel proprio programma elettorale del 2014. 'Le grandi infrastrutture devono essere completate per accrescere l’efficienza di sistema e l’intermodalità dei trasporti, tenendo conto che la logistica è un fattore essenziale di competitività' - diceva allora Muzzarelli in Consiglio Comunale riferendosi ad altre incompiute tra cui la Complanarina.
I fatti parlano chiaro. Oggi, a distanza di altri 9 anni, nulla si è fatto.
Ed è così che il vecchio progetto dell'hub intermodale, ad un anno da altre elezioni, è stato ripreso nel suo nucleo centrale e posto al centro dello studio per l’Hub intermodale ferro-gomma presentato lunedì pomeriggio in consiglio comunale. Un flash back a 25 anni fa. Quando impegni, promesse e previsioni, erano gli stessi. 

Cosa prevede oggi il progetto
Venticinque stalli coperti per i bus extraurbani, otto per gli urbani, un’area parcheggio scoperta per 28 pullman, 12 spazi per i taxi, una velostazione con 640 stalli per biciclette e altri 440 sotto le pensiline. 
Nell’area sono previsti anche 13 stalli auto per la modalità “kiss and ride” (la sosta breve e gratuita limitata alle operazioni di carico e scarico dei passeggeri), una ciclofficina di 50 metri quadri, oltre 12 mila metri quadri di aree a verde e un centro congressi che, a seconda delle ipotesi elaborate, può variare dai 12 ai 15 mila metri quadri. 
La superficie complessiva dell’Hub per il trasporto pubblico degli extra urbani è di oltre 23 mila quadri, con accesso e uscita dalla rotatoria tra viale Montecuccoli e via Monte Kosika, mentre quasi 3 mila metri quadri sono dedicati agli urbani nella zona che da viale Crispi si inserisce nel piazzale di fronte alla stazione ferroviaria. 
Le ipotesi progettuali prevedono anche una zona commerciale nell’area a ovest del comparto, su viale Montecuccoli. 



Gli altri elementi strategici nel riassetto del Traporto Pubblico
Il nuovo hub intermodale, con servizi per la ciclabilità, collocato di fianco alla stazione ferroviaria di Modena, sarebbe uno dei tre pilastri su cui si basa la revisione delle linee di trasporto urbano. Il secondo, non per importanza, è la valutazione comparata di diverse soluzioni tecnologiche, di tracciato e di infrastruttura per la linea Modena-Sassuolo, “per individuare quella che possa favorirne l’utilizzo e la sicurezza, risolvendo anche le numerose interferenze con la viabilità ordinaria'.

Gianni Galeotti

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Aumento ticket sui farmaci ER, critiche da Lega e FI: 'Tassa sulla salute'
Pietro Vignali (Forza Italia), ha previsto un introito da 70 milioni in più nelle casse ..
26 Marzo 2025 - 19:09
Prodi tira i capelli alla giornalista e non si scusa. Poi ci ripensa
Il presidente nazionale dell'Odg: 'I giornalisti esigono rispetto, è il momento di mettere ..
26 Marzo 2025 - 16:57
Arletti: 'Bodycam sui treni: vittoria di Fratelli d'Italia'
'Saranno indossate dal personale ferroviario nell’ottica di funzionare come deterrenti per..
26 Marzo 2025 - 16:50
Polizia locale di Modena, Alberto Sola è il nuovo comandante
Originario di Vignola e residente a Guiglia, Sola è stato comandante nella Bassa Reggiana ..
26 Marzo 2025 - 11:30
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58