articoliPolitica
La Pressa
'Erasmo diceva che è meglio una pace iniqua di una guerra equa, forse non dovremmo mai dimenticarlo. Senza pace davvero tutto è perduto e non c'è ricchezza per nessuno. C'è la legittima difesa ma anche la legittima aspirazione della pace. La guerra non è un temporale, quelli che la fanno dovrebbero dire 'prima ne parliamo'. Ma siamo tutti noi che dobbiamo decidere la pace, non facendo ad altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi'. Così il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, aprendo i lavori oggi a Bologna, nella sala Santa Clelia della Diocesi, dell'incontro 'Le armi nucleari e l'Italia. Che fare?'. Promosso dalla Rete cattolica ecumenica per il bando alle armi nucleari, a partire dall'appello 'Per una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari', l'appuntamento, in presenza e in streaming, è mirato a chiedere l'adesione dell'Italia al Trattato di proibizione delle armi nucleari e in sala si susseguono gli interventi critici sulla guerra in Ucraina, presa di mira dal punto di vista del riarmo generale.
'Soltanto tanti artigiani di pace, tutti insieme, potranno costruire gli architetti e l'architettura della pace. Ne sentiamo oggi drammaticamente l'urgenza', si rivolge Zuppi ai presenti in sala e da remoto.
Il cardinale, nel suo intervento prima delle tante testimonianze che sfilano, tra proposte di nuove manifestazioni anti-guerra e appelli ai parlamentari, ricorda infatti che 'tra poco saranno 10 anni di papa Francesco' e 'conviene riprendere il suo messaggio in occasione della prima riunione degli Stati parte del trattato sulla proibizione delle armi nucleari', il 21 giugno scorso: 'Papa Francesco ha detto in quella sede che non c'è posto per le armi nucleari e per le altre armi di distruzione di massa. Questa è la convinzione della Santa sede: è necessario e possibile un mondo libero da armi nucleari. Per la prima volta, il papa ha condannato moralmente anche il mero possesso delle armi nucleari. No quindi - rimarca l'arcivescovo di Bologna- al falso senso di sicurezza e all'equilibrio del terrore, che ostacola ogni vero dialogo tra popoli'.
Il cardinale Zuppi: 'Meglio pace iniqua di una guerra equa'

'Soltanto tanti artigiani di pace, tutti insieme, potranno costruire gli architetti e l'architettura della pace'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Soltanto tanti artigiani di pace, tutti insieme, potranno costruire gli architetti e l'architettura della pace. Ne sentiamo oggi drammaticamente l'urgenza', si rivolge Zuppi ai presenti in sala e da remoto.
Il cardinale, nel suo intervento prima delle tante testimonianze che sfilano, tra proposte di nuove manifestazioni anti-guerra e appelli ai parlamentari, ricorda infatti che 'tra poco saranno 10 anni di papa Francesco' e 'conviene riprendere il suo messaggio in occasione della prima riunione degli Stati parte del trattato sulla proibizione delle armi nucleari', il 21 giugno scorso: 'Papa Francesco ha detto in quella sede che non c'è posto per le armi nucleari e per le altre armi di distruzione di massa. Questa è la convinzione della Santa sede: è necessario e possibile un mondo libero da armi nucleari. Per la prima volta, il papa ha condannato moralmente anche il mero possesso delle armi nucleari. No quindi - rimarca l'arcivescovo di Bologna- al falso senso di sicurezza e all'equilibrio del terrore, che ostacola ogni vero dialogo tra popoli'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
23 Aprile 2023 - 11:46
Il Punto
18 Aprile 2023 - 15:07
Politica - Articoli Recenti
Negrini (Fdi): 'Vogliamo conoscere lo stato di salute di tutti gli alberi presenti in tutte ..
23 Maggio 2023 - 15:49
La percentuale di cittadini non sicura dell'efficacia e della sicurezza dei vaccini è ..
23 Maggio 2023 - 15:43
Barcaiuolo: 'Ogni giorno a rischio le madri del nostro Appennino modenese, dopo la chiusura ..
23 Maggio 2023 - 15:38
Previsto un aumento temporaneo di un euro all’ingresso dei musei per destinare gli incassi..
23 Maggio 2023 - 15:28
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58