progettiQuelli di Prima
La Pressa
Quanto incide la vaccinazione sulla possibilità che il virus muti in varianti resistenti? La domanda, più volte posta in dibattiti tra favorevoli e contrari alla vaccinazione, ha una risposta complessa e articolata. Tutto dipende infatti dal livello di trasmissione del virus nel momento in cui si inizia a vaccinare.
A fare un quadro chiaro della realtà, era stato appena due mesi fa il microbilogo Andrea Crisanti, in una dichiarazione a Uno Mattina del 19 aprile 2021, poi riportata da diverse agenzie (qui).
'La probabilità che una variante emerga è direttamente proporzionale al livello di trasmissione - aveva spiegato Crisanti citando le 92 varianti Covid presenti in quel momento in Brasile -. Se a questo dato sovrapponiamo la vaccinazione si crea la situazione in cui si selezionano le varianti resistenti al vaccino. Non si vaccina con alti livelli di trasmissione, questo è l’Abc della genetica.
Una lezione chiara pronunciata da uno scienziato decisamente favorevole alla vaccinazione. Una lezione che però appare oggi, a soli due mesi distanza e in piena emergenza di variante Delta, dimenticata.
'Il vaccino seleziona le varianti': la lezione dimenticata di Crisanti

'Non si vaccina in presenza di varianti, perché sarebbe come trattare una persona affetta da un'infezione batterica con un basso livello di antibiotici'
Quanto incide la vaccinazione sulla possibilità che il virus muti in varianti resistenti? La domanda, più volte posta in dibattiti tra favorevoli e contrari alla vaccinazione, ha una risposta complessa e articolata. Tutto dipende infatti dal livello di trasmissione del virus nel momento in cui si inizia a vaccinare.
A fare un quadro chiaro della realtà, era stato appena due mesi fa il microbilogo Andrea Crisanti, in una dichiarazione a Uno Mattina del 19 aprile 2021, poi riportata da diverse agenzie (qui).
'La probabilità che una variante emerga è direttamente proporzionale al livello di trasmissione - aveva spiegato Crisanti citando le 92 varianti Covid presenti in quel momento in Brasile -. Se a questo dato sovrapponiamo la vaccinazione si crea la situazione in cui si selezionano le varianti resistenti al vaccino. Non si vaccina con alti livelli di trasmissione, questo è l’Abc della genetica.
Più c’è moltiplicazione virale più crescono le probabilità che aumentino varianti e che possa emergere una variante resistente al vaccino. Non si vaccina in presenza di varianti, perché sarebbe come trattare una persona affetta da un’infezione batterica con un basso livello di antibiotici o addirittura con antibiotici sbagliati. Così si selezionano le varianti resistenti, è inevitabile'.
Una lezione chiara pronunciata da uno scienziato decisamente favorevole alla vaccinazione. Una lezione che però appare oggi, a soli due mesi distanza e in piena emergenza di variante Delta, dimenticata.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa'
11 Giugno 2021 - 07:00
Quelli di Prima - Articoli Recenti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
L'azienda, coinvolta nell'inchiesta ?Cubetto', finanzi? la campagna elettorale del sindaco
01 Gennaio 2014 - 20:45
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54