articoliPolitica
La Pressa
Quanto incide la vaccinazione sulla possibilità che il virus muti in varianti resistenti? La domanda, più volte posta in dibattiti tra favorevoli e contrari alla vaccinazione, ha una risposta complessa e articolata. Tutto dipende infatti dal livello di trasmissione del virus nel momento in cui si inizia a vaccinare.
A fare un quadro chiaro della realtà, era stato appena due mesi fa il microbilogo Andrea Crisanti, in una dichiarazione a Uno Mattina del 19 aprile 2021, poi riportata da diverse agenzie (qui).
'La probabilità che una variante emerga è direttamente proporzionale al livello di trasmissione - aveva spiegato Crisanti citando le 92 varianti Covid presenti in quel momento in Brasile -. Se a questo dato sovrapponiamo la vaccinazione si crea la situazione in cui si selezionano le varianti resistenti al vaccino. Non si vaccina con alti livelli di trasmissione, questo è l’Abc della genetica.
Più c’è moltiplicazione virale più crescono le probabilità che aumentino varianti e che possa emergere una variante resistente al vaccino. Non si vaccina in presenza di varianti, perché sarebbe come trattare una persona affetta da un’infezione batterica con un basso livello di antibiotici o addirittura con antibiotici sbagliati. Così si selezionano le varianti resistenti, è inevitabile'.
Una lezione chiara pronunciata da uno scienziato decisamente favorevole alla vaccinazione. Una lezione che però appare oggi, a soli due mesi distanza e in piena emergenza di variante Delta, dimenticata.
'Il vaccino seleziona le varianti': la lezione dimenticata di Crisanti

'Non si vaccina in presenza di varianti, perché sarebbe come trattare una persona affetta da un'infezione batterica con un basso livello di antibiotici'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
A fare un quadro chiaro della realtà, era stato appena due mesi fa il microbilogo Andrea Crisanti, in una dichiarazione a Uno Mattina del 19 aprile 2021, poi riportata da diverse agenzie (qui).
'La probabilità che una variante emerga è direttamente proporzionale al livello di trasmissione - aveva spiegato Crisanti citando le 92 varianti Covid presenti in quel momento in Brasile -. Se a questo dato sovrapponiamo la vaccinazione si crea la situazione in cui si selezionano le varianti resistenti al vaccino. Non si vaccina con alti livelli di trasmissione, questo è l’Abc della genetica.
Più c’è moltiplicazione virale più crescono le probabilità che aumentino varianti e che possa emergere una variante resistente al vaccino. Non si vaccina in presenza di varianti, perché sarebbe come trattare una persona affetta da un’infezione batterica con un basso livello di antibiotici o addirittura con antibiotici sbagliati. Così si selezionano le varianti resistenti, è inevitabile'.
Una lezione chiara pronunciata da uno scienziato decisamente favorevole alla vaccinazione. Una lezione che però appare oggi, a soli due mesi distanza e in piena emergenza di variante Delta, dimenticata.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
13 Febbraio 2023 - 19:39
Pressa Tube
09 Febbraio 2023 - 03:29
Societa'
06 Febbraio 2023 - 08:49
Politica - Articoli Recenti
'È stata una tragedia, ma possiamo dimostrare quanto siamo concreti. I danni sono ingenti e..
21 Maggio 2023 - 18:51
'Abbiamo fatto il punto della situazione al centro comunale di protezione civile e recandoci..
21 Maggio 2023 - 13:38
Unione Popolare: 'Non siamo di fronte ad un altro terremoto imprevedibile come afferma la ..
21 Maggio 2023 - 00:32
Il generale Mario Mori, già comandante dei Ros, dopo 13 anni di processi e l'assluzione ..
20 Maggio 2023 - 17:21
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58