Italpizza
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliPolitica

In montagna asilo nido gratis, paga la Regione

La Pressa
Logo LaPressa.it

Pronti 70 milioni di euro. Diventa strutturale la misura già adottata. In dieci anni la frequenza di bimbi al nido in Emilia-Romagna è salita dal 29,3% al 39,4%. In provincia di Modena ne usufruiranno le famiglie di 17 comuni. Ecco quali


In montagna asilo nido gratis, paga la Regione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La Regione Emilia-Romagna da sparimentale, rende strutturale una misura di sostegno alla famiglie con babini piccoli per la frequentazione dell'asilo nido. A partire da questo anno educativo (2023-24) il servizio sarà gratuito per le famiglie che vivono in montagna e nelle aree interne, mentre è confermata per il quinto anno consecutivo la misura che ha consentito una drastica riduzione delle tariffe per la maggior parte dei nuclei familiari in tutto il resto del territorio.
Lo hanno annunciato oggi in Regione a Bologna in conferenza stampa il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore al Welfare, Montagna e Aree interne, Igor Taruffi.
Un impegno che ha permesso di raggiungere risultati significativi: nell’ultimo decennio la frequenza agli asili nido dei bambini 0-3 (sul totale dei bambini residenti) è passata dal 29,3% dell’anno 2012/2013 al 39,4% del 2022-2023.

Le risorse

Le risorse complessivamente stanziate per sostenere i territori nel rispondere alle esigenze delle famiglie con bambini e bambine in fascia 0-3 ammontano a oltre 70 milioni di euro, una cifra mai raggiunta in passato.
Le misure sono attuate in accordo con le linee nazionali previste per il Sistema integrato di educazione e di istruzione rivolto ai bambini da zero a sei anni di età, istituito con il decreto attuativo 65/2017 della legge 107/2015.
Più nel dettaglio, il MIUR ha assegnato per quest’anno risorse pari a 27,5 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, da destinare alla gestione e qualificazione dei servizi e ad azioni innovative per la fascia 0-6 anni. Di queste, la Regione destina alla fascia 0-3 il 90% complessivo, pari a circa 25 milioni di euro.
A ciò si aggiunge il Fondo Regionale per i servizi educativi per l’infanzia 0-3, con risorse di quasi 7 milioni di euro (6.

880.

000) previste da una delibera regionale dello scorso luglio, da ripartire in base al numero dei bambini iscritti, con una maggiorazione per i Comuni montani e delle aree interne e per le situazioni di disabilità.

Ampliamento dell’offerta educativa

La Regione ha deciso inoltre di confermare per l’anno scolastico 2023-24 la misura che prevede l’abbattimento delle liste di attesa tramite l’ampliamento dell’offerta educativa. Una risposta concreta all’aumento di richieste di accesso al servizio nido che si è registrato in molti comuni.
Si prevede un investimento complessivo pari a 15 milioni di euro. La misura, nata in forma sperimentale, diventa così strutturale. L’avviso in preparazione consentirà sia la prosecuzione del finanziamento per l’anno educativo 2023/24 dei nuovi posti attivati grazie al bando dello scorso anno, sia la possibilità di richiedere il sostegno per ulteriori nuovi posti, anche questi in una prospettiva biennale.
Ai Comuni che creano nuovi posti sarà quindi garantito il sostegno per almeno due anni, corrispondenti alla durata media della permanenza di un bambino al nido.
Il bando sarà rivolto ai Comuni e alle Unioni di Comuni che dimostrino di avere famiglie in liste di attesa per i servizi 0-3 anni, o comunque una potenziale domanda alla quale non si riesce a dare risposta. Rispetto a quello dell’anno scorso, sarà riformulato con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti in carico agli Enti locali.
Il contributo per ogni nuovo posto creato dai Comuni sarà di 5.300 euro annui, rispetto ai 4.500 dello scorso anno, in linea con l’unità di costo standard in corso di approvazione da parte della commissione UE. Il contributo riguarda sia i nuovi posti pubblici, che quelli ottenuti tramite convenzioni con i privati accreditati, a patto che alle famiglie sia comunque garantita l’applicazione del sistema tariffario comunale.

Al nido con la Regione

Prosegue anche la misura “Al nido con la regione” per la quale saranno messi a disposizione 18 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo Plus. Le famiglie residenti nei comuni montani e nelle aree interne vedranno così completamente azzerata la somma a proprio carico grazie ad ulteriore integrazione di risorse che la Regione sta predisponendo di circa a 10 milioni di euro.
In tutti gli altri casi, le famiglie con un ISEE pari o inferiore ai 26mila euro si vedranno in ogni caso ridotta la retta mensile. Considerando che la misura, infatti, si combina con il bonus asilo nido predisposto dall’INPS, il costo per la maggior parte delle famiglie sarà estremamente ridotto.
La misura riguarda le rette di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia pubblici (a gestione diretta o indiretta) o servizi a titolarità e gestione privata se convenzionati.

Sentire l’inglese nella fascia 0-3-6

La Regione ha confermato infine il progetto Sentire l’inglese nella fascia 0-3-6 che rientra nelle azioni innovative finanziate dal fondo nazionale. Partito in via sperimentale nell’anno educativo 2021-22 con il supporto dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di avvicinare i bambini fin dalla primissima infanzia alle sonorità della lingua inglese, in una dimensione ludica.
Unico in Italia per estensione e capillarità sul territorio, nell’anno educativo 2022-23 ha coinvolto 305 servizi in tutta l’Emilia-Romagna e quasi 14mila bambini, con oltre 180mila euro messi a disposizione dalla Giunta regionale.

L'elenco dei comuni della provincia di Modena interessati dalla misura

Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Zocca.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini

Politica - Articoli Recenti
'Taglio corse Seta, danno ai modenesi..
Franchini (Ruote Libere): 'Inutile dire che la carenza di autisti non è una ..
02 Dicembre 2023 - 16:29
M5S: 'Parchi Modena, quanto degrado'
A parlare è Solange Pichler, consigliere del Quartiere 1 del Movimento 5 Stelle
02 Dicembre 2023 - 13:33
Italia Viva, ecco i nominati modenesi..
Alessio Nevra, Pierino Raspa, Giorgio Siena, Alexandra Sitta, Cristiano Vincenzi, Leo ..
02 Dicembre 2023 - 12:22
Ex sindaco Vignola Simone Pelloni ..
'Voglio ritrovare la coerenza tra il dire e il fare, che mi sembra siano prioritarie per i ..
02 Dicembre 2023 - 07:11
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58