Inceneritore, nati pretermine e linfomi: lo studio Moniter che il Pd 'dimentica'

Ha stupito dunque come giovedì il capogruppo Pd Antonio Carpentieri abbia dichiarato apertamente che gli studi dimostrano l'assenza di tale legame
Ha stupito dunque come, davanti a questa affermazione, il capogruppo Pd Antonio Carpentieri, presente la scorsa sera, come noto, in sostituzione di Massimo Mezzetti fermato da un problema all'occhio, abbia dichiarato apertamente che gli studi dimostrano l'assenza di tale legame.
Ora, una svista può capitare, ma vista la delicatezza del tema è giusto, anche per dovere nei confronti dei tanti presenti al dibattito, riprendere con precisione quanto fotografato da quello studio sulla realtà modenese, studio peraltro mai replicato negli anni seguenti.
I risultati di quello studio sono ancora rintracciabili sul web.
Sui nati pretermine lo studio recita: 'Lo studio degli effetti sanitari ha riguardato la popolazione residente nell’area di 4 km di raggio intorno a ogni inceneritore per rifiuti solidi urbani (RSU) e ha valutato l’occorrenza di effetti associabili a:
1. esposizioni di breve durata (effetti a breve termine, relativi agli esiti riproduttivi)
2. esposizioni di lunga durata (effetti a lungo termine, che hanno considerato la mortalità e l’incidenza di tumori).
Lo studio intendeva anche indagare eventuali effetti sulla salute dei lavoratori degli impianti di incenerimento, in relazione all’esposizione professionale. Non è stato tuttavia possibile ricostruire con affidabilità e completezza la coorte dei lavoratori, se non a partire da anni recenti e si è quindi dovuto rinunciare a questa parte dello studio. L’analisi degli effetti riproduttivi ha considerato i 9950 nati nella aree in studio nel periodo 2003-2006; l’indirizzo materno è stato georeferenziato e l’esposizione è stata attribuita utilizzando modelli matematici di dispersione al suolo delle emissioni misurate, utilizzando il PM10 come tracciante. E’ stata osservata un’associazione tra l’esposizione e l’esito “nati pretermine”, la cui frequenza aumenta con i livelli di esposizione, mentre nessuna associazione è stata rilevata per il basso peso nei nati a termine, i “piccoli per età gestazionale”, la gemellarità, il rapporto tra i sessi alla nascita. Anche gli aborti spontanei risultano associabili con l’esposizione a inceneritore, sia pur con minor forza rispetto ai nati pretermine'.
Sulla correlazione coi linfomi non Hodgink invece Moniter afferma: 'Di fatto nella coorte di Modena l’unica sede tumorale che appare significativamente associata con l’esposizione è il colon nelle femmine. Il risultato non è replicato nelle due coorti più ampie. Sempre nella coorte di Modena occorre segnalare il trend al limite della significatività per il tumore del corpo dell’utero, non replicato nelle due coorti maggiori e, con incertezza maggiore, l’aumentare dell’incidenza di linfomi non Hodgkin all’aumentare del livello di esposizione nei due sessi considerati congiuntamente. Considerando le due coorti più numerose, occorre valutare il tumore del pancreas e quello del fegato nei maschi'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Modena, Giovanardi: 'Da Mezzetti comizietto fuori luogo contro Israele'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Gestione sosta ex Amcm: dal Comune 530mila euro a Modena parcheggi per il 2025 e 2026

Genocidio a Gaza, corteo dei 2mila a Modena: il M5S in prima fila