Intanto a Ferrara la bolletta dei rifiuti cala fino al 16%
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Intanto a Ferrara la bolletta dei rifiuti cala fino al 16%

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il sindaco Fabbri: 'Ferrara è stabilmente ai vertici delle classifiche sulla raccolta differenziata ed è stata premiata anche con stanziamenti regionali ad hoc'


Intanto a Ferrara la bolletta dei rifiuti cala fino al 16%
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione - a larga maggioranza - del nuovo regolamento rifiuti. Un passaggio non solo formale ma sostanziale, perché porta con sé la riduzione di tutte le bollette dei cittadini - per utenze domestiche e non domestiche: per le utenze domestiche il calo dei costi, dal primo gennaio 2023, è compreso tra il -7% fino al -12%. Per le utenze non domestiche il calo è variabile a seconda delle categorie e della tipologia di smaltimento e arriva fino a oltre il 16 per cento. In un periodo globale di inflazione elevata, di crisi energetica, che ha avvertito con forte impatto economico gli effetti della guerra in Ucraina, la riduzione dei costi a carico di cittadini e imprese assume ancora maggior valore. E premia un Comune virtuoso, l’attenzione dei ferraresi e le azioni efficaci messe in campo.

Ferrara è stabilmente ai vertici delle classifiche sulla raccolta differenziata ed è stata premiata anche con stanziamenti regionali ad hoc, che stanno portando nelle scuole nuovi erogatori d’acqua e borracce in dono agli alunni per la riduzione dell’uso della plastica'. Lo dice il sindaco Alan Fabbri dopo l’approvazione, ieri in consiglio comunale, del nuovo Regolamento Comunale per la disciplina della Tariffa Rifiuti.

Qualche esempio dei risparmi che sono stati realizzati col nuovo regolamento: un nucleo familiare di tre persone, che abita in una casa di 80 metri quadrati, l’anno scorso pagava circa 199 euro, quest’anno ne pagherà 181. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, sempre a titolo di esempio, un ristorante di 100 metri quadrati con importante produzione di rifiuti potrà risparmiare anche 1.600 euro all’anno. 
Nel dettaglio, il percorso che ha condotto all’approvazione del nuovo regolamento è stato avviato dal Comune con la richiesta ad Atersir, nei mesi scorsi, dell’aggiornamento del Piano Economico Finanziario 2023. Una richiesta nata dalla necessità di considerare minori spese, per efficientamento del sistema, e conguagli, per  1,3 milioni di euro e i ‘premi’ previsti per i Comuni virtuosi, in cui rientra proprio Ferrara. Come spiega l’assessore Alessandro Balboni “ha vinto la linea, da noi fortemente sostenuta, in accordo con le associazioni, di ridurre la quota fissa delle bollette, ‘valorizzando’ quella variabile, su cui si calcolano i costi delle bollette. In un momento globale di generali aumenti, di alta inflazione, queste riduzioni vanno in controtendenza e rappresentano un aiuto concreto a famiglie e imprese”. 

La struttura tariffaria, a partire dal primo gennaio 2023, è così articolata su tre livelli: per il 47% la quota fissa (che comprende i costi comuni a tutti i rifiuti della gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, anche spazzamento strade, raccolta foglie, costi generali), per il 16% la quota variabile normalizzata (i costi legati alla raccolta e gestione delle frazioni differenziate dei rifiuti) e per il 36% la quota variabile di base (i costi legati alla raccolta e allo smaltimento del rifiuto indifferenziato).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
School tutor e 'Tenda' aperta in attesa del bus: le proposte del Comune per la sicurezza dei ragazzi
Il sindaco ha illustrato le misure messe in campo dal comune in risposta all'appello ..
12 Marzo 2025 - 20:38
'Modena, istituire il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi'
La proposta di Modena Civica sottoscritta da tutti i capigruppo di maggioranza
12 Marzo 2025 - 19:06
Taglio nastro convitto Modena, Mezzetti sui social oscura Muzzarelli
Nelle ben quattro foto pubblicate dal primo cittadino emerge non tanto quello che è ..
12 Marzo 2025 - 17:37
Aggressioni a operatori sanitari, Giacobazzi (FI): 'Dati drammatici'
'Oggettivo fallimento dei Cau che non hanno alleggerito, come si auspicava, l'accesso ai PS,..
12 Marzo 2025 - 16:39
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58