articoliPolitica
La Pressa
C'era anche il sassolese Romano 'Ballilla' Levoni il 2 novembre scorso a Pistoia per la visita del presidente del Brasile Jair Bolsonaro. Bolsonaro ha reso omaggio al monumento che ricorda il sacrificio dei soldati brasiliani caduti per la Liberazione italiana nella Seconda Guerra Mondiale e ha incontrato lo stesso Levoni, 92enne testimone vivente della storia partigiana, in particolare delle pagine nere del movimento di Resistenza come quella che ricorda la vicenda del comandante Giovanni Rossi.
L'incontro di Levoni con Bolsonaro non è però piaciuto all'Anpi Sassolese che ha duramente criticato l'anziano partigiano accusandolo di 'narrazioni senza fondamento'. E così oggi, a difesa dell'onore di questo coriaceo 92enne è sceso in campo il senatore Lega Stefano Corti.
'Incredibile constatare come ora l'Anpi arrivi a pretendere di censurare il partigiano 'bianco' Romano Levoni che come unica colpa ha quella di avere conosciuto il comandante Rossi ed essere stato testimone oculare di tante nefandezze compiute dai partigiani rossi o presunti tali - afferma Corti -. Noi che in montagna viviamo e abbiamo ascoltato con attenzione i racconti dei nostri nonni sappiamo bene come andarono le cose e di come di santi ed eroi tra i partigiani ce ne furono davvero pochi. Come dimenticare le nefandezze compiute dalla banda Pini che trucidò i 15 questurini in fuga da Modena, le esecuzioni sommarie, gli stupri e i furti fino al martirio del quattordicenne seminarista Rolando Rivi e del parroco di Crocette Don Lenzini. E ancora, le efferate torture inferte ai prigionieri durante il periodo della Repubblica di Montefiorino, come testimoniato anche dallo stesso Gorrieri. Tutti questi fatti l'Anpi non li ha mai ricordati, in compenso ora vuole tappare la bocca ad un ex giovanissimo partigiano decorato al valore dalle forze Brasiliane - chiude Corti -. Invece di valorizzare un testimone lucido di un periodo storico su cui ancora pesa un'ombra fortemente ideologica, lo si fa passare come un anziano da zittire'.
La Resistenza 'scomoda' di Romano Levoni che non piace all'Anpi

Corti (Lega): 'Invece di valorizzare un testimone lucido di un periodo storico su cui ancora pesa un'ombra ideologica, lo si fa passare come anziano da zittire'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L'incontro di Levoni con Bolsonaro non è però piaciuto all'Anpi Sassolese che ha duramente criticato l'anziano partigiano accusandolo di 'narrazioni senza fondamento'. E così oggi, a difesa dell'onore di questo coriaceo 92enne è sceso in campo il senatore Lega Stefano Corti.
'Incredibile constatare come ora l'Anpi arrivi a pretendere di censurare il partigiano 'bianco' Romano Levoni che come unica colpa ha quella di avere conosciuto il comandante Rossi ed essere stato testimone oculare di tante nefandezze compiute dai partigiani rossi o presunti tali - afferma Corti -. Noi che in montagna viviamo e abbiamo ascoltato con attenzione i racconti dei nostri nonni sappiamo bene come andarono le cose e di come di santi ed eroi tra i partigiani ce ne furono davvero pochi. Come dimenticare le nefandezze compiute dalla banda Pini che trucidò i 15 questurini in fuga da Modena, le esecuzioni sommarie, gli stupri e i furti fino al martirio del quattordicenne seminarista Rolando Rivi e del parroco di Crocette Don Lenzini. E ancora, le efferate torture inferte ai prigionieri durante il periodo della Repubblica di Montefiorino, come testimoniato anche dallo stesso Gorrieri. Tutti questi fatti l'Anpi non li ha mai ricordati, in compenso ora vuole tappare la bocca ad un ex giovanissimo partigiano decorato al valore dalle forze Brasiliane - chiude Corti -. Invece di valorizzare un testimone lucido di un periodo storico su cui ancora pesa un'ombra fortemente ideologica, lo si fa passare come un anziano da zittire'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
23 Marzo 2023 - 18:25
La Nera
16 Marzo 2023 - 18:44
Politica - Articoli Recenti
'Fin dall’inizio abbiamo sollevato perplessità e critiche sull’operazione bonus 110%. ..
23 Marzo 2023 - 17:02
A Modena il 36,7% dell’acqua immessa in rete si perde: un dato che fa della nostra ..
23 Marzo 2023 - 13:39
I sacchetti della differenziata sono accatastati, come indicazioni di Hera, in una aiuola
23 Marzo 2023 - 13:27
'Ringraziamento per il lavoro svolto a favore della città di Modena nei tanti anni di ..
23 Marzo 2023 - 12:54
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58