La vicenda Esposito e le analogie con il caso-Giovanardi
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
rubrichePressa Tube

La vicenda Esposito e le analogie con il caso-Giovanardi

La Pressa
Logo LaPressa.it

La questione riguarda la libertà dei Parlamentari di poter esprimere le loro opinioni senza essere spiati e intercettati


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


L'articolo 68 comma 1 della Costituzione stabilisce che 'i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell' esercizio delle loro funzioni'. 
Il terzo comma dello stesso articolo prevede che ci vuole l'autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
In questo contesto giovedì scorso è stata resa nota la Sentenza della Corte Costituzionale che ha ribadito che dopo il caso di Matteo Renzi, anche il processo a carico dell'ex senatore Pd Stefano Esposito deve essere annullato in quanto costruito su intercettazioni per l'utilizzo delle quali il tribunale di Torino non aveva mai chiesto l'autorizzazione.

Le vicende di Renzi ed Esposito ripropongono la questione che riguarda la libertà dei Parlamentari di poter esprimere le loro opinioni senza essere spiati e intercettati, ma anche un'altra questione recentemente affrontata dalla Corte Costituzionale, riguardante l'ex ministro modenese Carlo Giovanardi, i cui interventi in ambito Parlamentare erano state definite dall'Aula del Senato come opinioni non sindacabili.
Secondo la Corte Costituzionale, viceversa, che ha annullato la delibera del Senato, se i pubblici ministeri reputano le opinioni come diffamazioni, vilipendio, pressioni, minacce... è inapplicabile la guarentigia costituzionale.

Per Giovanardi (video sopra) con questa logica il Parlamento 'si trasforma in Zittimento, alla mercè delle iniziative della Magistratura, che può svuotare le Camere di una delle fondamentali prerogative dei rappresentanti del popolo, che è proprio la difesa dei cittadini dai sempre possibili straripamenti di potere dell'esecutivo, nel caso di specie le Prefetture'.
Giovanardi, appena venuto a conoscenza della decisione della Corte, ha quindi investito della questione la Presidenza del Senato che ha già provveduto a trasmettere alla Giunta delle Autorizzazioni la richiesta dell'ex ministro di rinnovare la decisione, già votata nella scorsa legislatura, secondo la quale il processo per direttissima (saltando addirittura la fase del Gup) si basava su intercettazioni allo stesso fraudolentemente carpite nel corso di conversazioni private, per l'utilizzo delle quali il Tribunale di Modena non ha mai chiesto l'Autorizzazione al Senato.
E cioè la stessa identica fattispecie che ha portato la Corte Costituzionale a censurare il comportamento dei Tribunali che hanno omesso di rispettare il dettato dell' art 68 Cost nei casi Renzi ed Esposito.

Si ricorda che i fatti modenesi in discussione risalgono al 2014 e che nel frattempo il dottor Marco Mescolini, all'epoca Pubblico Ministero che condusse le indagini alla  Direzione Distrettuale Antimafia, è stato allontanato nel 2021, con voto unanime del CSM, da Reggio Emilia, dove svolgeva il nuovo incarico di Procuratore della Repubblica poichè 'la credibilità, in un ambiente piccolo come quello reggiano, è stata fortemente deteriorata'.
Il problema per Giovanardi non è pertanto 'quello di un processo già condannato alla prescrizione ma il gigantesco tema del tentativo, che non ha precedenti nella storia dell'Italia democratica nata dalla Resistenza, di contestare prima al legislativo il potere di controllare l'operato dell'esecutivo e successivamente teorizzare che questa funzione di critica e verifica, sulla cui correttezza si è espresso positivamente il Senato della Repubblica, possa essere interpretata dai Pubblici Ministeri come una pratica criminale. Trasformando appunto il Parlamento in uno Zittimento'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Pressa Tube - Articoli Recenti
Moschea bangla a Modena... E poi il problema è chi prega davanti al Policlinico
Questa giunta ha mai fatto una passeggiata in città per constatare quanto sia decaduta in ..
22 Marzo 2025 - 17:09
Punti nascita, De Pascale: 'Chi ci ha votato sapeva li avremmo chiusi'
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Michele De Pascale durante l’incontro che si ..
20 Marzo 2025 - 18:25
L'isola meccanica: il mondo onirico di Francesco Baraldini
Un libro, illustrato da Beppe Zagaglia e Antonella Baraldini, che è un viaggio che ..
17 Marzo 2025 - 21:04
Caso Aldi, assessore Zanca in aula legge mail che 'incastrano' Muzzarelli
'Francamente non avrei mai citato la mail che mi è arrivata da Di Puppo, direttore Real ..
11 Marzo 2025 - 16:41
Pressa Tube - Articoli più letti
Esplodono i contagi: è il fallimento totale del Green Pass
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
No al green pass, lavoratori uniti: 'Diciamo no al lasciapassare'
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
'Green Pass, traditi da Stato e sindacato, appello ai lavoratori: unitevi per i diritti di tutti'
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
'Non tornerò al lavoro finchè sarà necessario il Green Pass'
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08