A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini. 'Sempre secondo la Dia piccole e medie imprese a prezzi di saldo potrebbero diventare un potenziale affare per la criminalità organizzata, sempre pronta ad approfittare della crisi economico-finanziaria, speculando sulle inevitabili difficoltà che hanno colpito moltissimi imprenditori. Dalla ristorazione, al comparto alberghiero e alle piccole ditte commerciali, si presenta il concreto rischio che, per far fronte a spese di gestione ordinarie, pur in assenza di ricavi, molte attività vengano svendute alle associazioni malavitose.
'Mafie, nell'autotrasporto prezzi stracciati sono campanello d'allarme'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Un problema cosìcomplesso non può essere certo risolto con lo strumento ridicolo dei costi di riferimento'
A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini. 'Sempre secondo la Dia piccole e medie imprese a prezzi di saldo potrebbero diventare un potenziale affare per la criminalità organizzata, sempre pronta ad approfittare della crisi economico-finanziaria, speculando sulle inevitabili difficoltà che hanno colpito moltissimi imprenditori. Dalla ristorazione, al comparto alberghiero e alle piccole ditte commerciali, si presenta il concreto rischio che, per far fronte a spese di gestione ordinarie, pur in assenza di ricavi, molte attività vengano svendute alle associazioni malavitose.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Caso Amo, l'ex dipendente parla in esclusiva a La Pressa: 'Non avevo potere esecutivo sui bonifici'

Modena, la pediatra Scalera mandata in pensione dall'Ausl a sua insaputa: 'L'ho appreso dai pazienti'

Rifiuti Modena: sui cittadini modenesi 8,2 milioni di euro in più per rimediare a disservizi e modifiche al sistema
Articoli Recenti
'Aimag nelle mani di Hera: nemmeno dopo sei mesi dal voto il centrodestra si è accordato col Pd'

Arpae: 'In Emilia Romagna il 2024 è stato l'anno più caldo dal 1961'

Amo, la svolta di Bosi: azione di responsabilità verso gli amministratori e cariche di vertice congelate

'Modena, l'assessore Molinari smentisce il sindaco: inceneritore aperto fino al 2039'