Manovra economica: nuova Irpef al 23%, intervento su cuneo fiscale per 100 euro in più in busta paga
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Manovra economica: nuova Irpef al 23%, intervento su cuneo fiscale per 100 euro in più in busta paga

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nel provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri anche 3 miliardi per abbattere le liste di attesa in sanità e il taglio del cuneo fiscale per 10 miliardi


Manovra economica: nuova Irpef al 23%, intervento su cuneo fiscale per 100 euro in più in busta paga
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La legge di bilancio passa il Consiglio dei Ministri. Tra le novità arriva la nuova Irpef a tre aliquote. Per il 2024 gli scaglioni si riducono da quattro a tre, accorpando i primi due scaglioni con un'unica aliquota al 23%. Le nuove aliquote per scaglioni di reddito sarebbero così determinate: fino a 28.000 euro, 23%; oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%; oltre 50.000 euro, 43%. Inoltre si si amplia fino a 8.500 euro la soglia di no tax area prevista per i redditi di lavoro dipendente che viene parificata a quella già vigente a favore dei pensionati.

“La considero una manovra molto seria e realistica, non disperde risorse ma le concentra su alcune grandi priorità, nonostante un quadro abbastanza complesso: nel 2024 avremo circa 13 miliardi di euro di maggiori interessi sul debito da pagare in forza delle decisioni assunte dalla Banca Centrale Europea e circa 20 miliardi di euro di Superbonus”, ha spiegato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il provvedimento più corposo, da circa 10 miliardi per l’intero anno, è la conferma “per l’intero 2024 del taglio del cuneo contributivo che avevamo disposto lo scorso maggio: è un aumento in busta paga che mediamente corrisponde a circa 100 euro al mese e che coinvolge una platea di circa 14 milioni di cittadini”.
Un’altra misura per il sostegno ai salari è quella sugli aumenti contrattuali del pubblico impiego.
“Ci sono 7 miliardi di euro a disposizione del ministro Zangrillo per gli aumenti contrattuali, oltre 2 miliardi riguardano la sanità” e “5 miliardi sono sui rimanenti settori: per noi la priorità quest’anno è il rinnovo del contratto del comparto sicurezza”.

Sulla sanità “ci sono 3 miliardi in più rispetto a quanto previsto, destinati a un’unica priorità: l’abbattimento delle liste d’attesa”, che “intendiamo perseguire con il rinnovo dei contratti del comparto sanitario e la detassazione sia degli straordinari che dei premi di risultato legati agli obiettivi di abbattimento delle liste d’attesa”. Sul tema delle pensioni, “Ape sociale e pensione donna vengono sostituiti da un unico fondo per la flessibilità in uscita”, mentre sulla natalità “la misura più significativa è che le madri con due o più figli non paghino i contributi a carico del lavoratore, perché una donna che mette al mondo almeno due figli ha già offerto un importante contributo alla società”.
Inoltre “continuiamo a lavorare sul congedo parentale: aggiungiamo un ulteriore mese retribuito al 60% e aumentiamo il fondo per gli asili nido: il nostro obiettivo è dire che al secondo figlio l’asilo nido è gratis”.

Sul lavoro “lo scorso anno eravamo intervenuti in maniera significativa sul ‘fringe benefit’: rendiamo la misura strutturale”, ha continuato Meloni. “Un’altra misura alla quale tengo molto è l’introduzione del principio ‘più assumi meno paghi’. Introduciamo per le imprese una super-deduzione del costo del lavoro pari al 120% per tutte le assunzioni a tempo indeterminato, che arriva fino al 130% per chi assume mamme under 30, percettori di reddito di cittadinanza e persone con invalidità”.

Per i lavoratori autonomi, la flat tax “al 15% viene ovviamente confermata e viene prorogata per altri tre anni”.
Inoltre, “per la prima volta quest’anno i lavoratori autonomi non dovranno pagare l’anticipo dell’Irpef tutto insieme a novembre ma potranno, se vorranno, rateizzarlo in cinque rate da gennaio fino a giugno”.

Salvini annuncia anche il taglio del canone Rai in bolletta – “non si pagheranno più 90 euro ma 70 euro” all’anno – e la decisione del Consiglio dei ministri di ricorrere “alla Corte europea di Strasburgo contro i divieti imposti al Brennero dal governo austriaco”.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, Fdi in Regione: 'Fare chiarezza su attività Orione 80'
Il giovane era stato ospite della comunità 'Atlante' gestita dal Gruppo Ceis da settembre ..
23 Aprile 2025 - 16:20
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto hanno trasformato e cancellato l'utilizzo ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58