Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università di Pavia, ha ribadito “il dovere morale e civico della vaccinazione”.
Il capo dello Stato ha parlato del vaccino anti-Covid come dello “strumento che con grande velocità la comunità scientifica ci ha consegnato per sconfiggere il virus e sta consentendo di superarne le conseguenze per la salute ma anche economiche e sociale. Il mondo scientifico è stato di esempio nella comunità internazionale, richiamando l’utilità della cooperazione, sotto ogni profilo. Questo – ha aggiunto – richiama al senso di responsabilità comune che ciascuno deve avvertire. Non si invochi la libertà per sottrarsi alla vaccinazione, perchè quella invocazione equivale alla richiesta di licenza di mettere a rischio la salute altrui, e in qualche caso di mettere in pericolo la vita altrui”. Parole che ricordano quelle del premier Draghi per il quale 'chi non si vaccina muore o fa morire'.
“Chi pretende di non vaccinarsi, naturalmente con l’eccezione di chi non può farlo per motivi di salute, e comunque di svolgere vita normale, frequentando luoghi condivisi di lavoro e di svago, in realtà costringe tutti gli altri a limitare la propria libertà, a rinunciare a prospettive di normalità di vita”, ha proseguito il presidente.
“Ma io vorrei pensare soprattutto alla stragrande parte dei nostri concittadini che invece con grande senso di responsabilità hanno adottato comportamenti appunto responsabili”, ha sottolineato Mattarella.
“Le espressioni di violenza e minacce che affiorano in questo periodo contro medici, scienziati, giornalisti ed esponenti delle istituzioni, sono fenomeni allarmanti e gravi. Vanno contrastati con fermezza e sanzionati con doveroso rigore”, ha poi proseguito il capo dello Stato.
Mattarella come Draghi: 'Chi non si vaccina mette a rischio vita altrui'
'Non si invochi la libertà per sottrarsi alla vaccinazione, perché quella invocazione equivale alla richiesta di licenza di mettere a rischio la salute altrui, e in qualche caso di mettere in pericolo la vita altrui'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Non autosufficienza in Emilia Romagna, la Conti propone di far pagare a over 65 dai 200 ai 650 euro

'Caro sindaco Mezzetti, aggredire è un reato, nessun alibi sociale'

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, il video di Mezzetti sulle baby gang: 'Va letta la rabbia sociale'
Articoli Recenti
Più risorse per il Trasporto pubblico locale, in Regione passa la risoluzione di Paldino

'Modena merita di più': domani l’assemblea pubblica per la sicurezza in città

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Cittadinanza breve a extracomunitari, referendum boomerang: in 30 comuni modenesi i No oltre il 40%