Mezzetti e gli alleati creano il laboratorio della sicurezza: confronto e prevenzione come priorità
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Mezzetti e gli alleati creano il laboratorio della sicurezza: confronto e prevenzione come priorità

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cinquanta persone appartenenti a comitati, partiti, educatori, imprenditori, hanno partecipato all'iniziative lanciata dal candidato sindaco per raccogliere e confrontare proposte e idee per la sicurezza su 4 grandi temi. Dalle donne ai giovani al commercio


Mezzetti e gli alleati creano il laboratorio della sicurezza: confronto e prevenzione come priorità
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


C'erano anche gli ex sindaci di Modena Giuliano Barbolini e Giorgio Pighi tra le cinquanta persone, tra le quali rappresentanti dei gruppi di vicinato, dei comitati cittadini per la sicurezza, educatori di strada, imprenditori, esponenti di centri di aggregazione e associazioni di categoria, sindacati di polizia, organizzazioni di sostegno per le donne, amministratori che hanno partecipato all'iniziativa promossa dalle liste che sostengono la candidatura a sindaco di Massimo Mezzetti.
Appuntamento, sabato 4 maggio nei locali dello spazio sociale Lòdola all’interno del Parco 22 Aprile.

Cinque tavoli di lavoro e due ore per sviluppare quattro argomenti centrali in relazione al tema generale della sicurezza urbana e cioè il ruolo delle attività commerciali, il rapporto dei giovani con la città, l’organizzazione urbana per la prevenzione dei reati di genere e la funzione dei luoghi aperti per favorire aggregazione e prevenzione.



Numerose le idee, le indicazioni e le proposte scaturite dal confronto: dalla concretezza immediata della sorveglianza garantita dal personale delle forze dell’ordine, magari organizzate in gruppi mobili da utilizzare nei luoghi e nei momenti di effettiva necessità, alla più complessa azione che gli specialisti definiscono “proattiva” e che i cittadini presenti hanno individuato come preventiva. Di fatto tutto quello che può servire a ridurre il rischio che possano verificarsi comportamenti devianti: l’educazione, la scuola, gli operatori di strada, ma anche la formazione, dal personale delle forze di polizia fino alle famiglie e agli insegnanti.

Proprio questo elemento delle politiche proattive, è stato sottolineato da Massimo Mezzetti nel suo breve discorso a chiusura del laboratorio: 'È chiaro che servono interventi di contenimento delle attività criminose, un compito che spetta prevalentemente allo Stato, dalla magistratura alle forze di polizia, ma i cittadini (che ringrazio per il contributo offerto) ci dicono anche che sono indispensabili le azioni di prevenzione e questo è un terreno che spetta anche al Comune e sul quale abbiamo intenzione di mettere idee e risorse. Il laboratorio coi modenesi - ha concluso Mezzetti - sarà uno degli strumenti coi quali sviluppare la co-progettazione della città'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Per l'approvazione del bilancio maratona ad oltranza
Politica
21 Febbraio 2025 - 11:10
Stangata tasse: a Modena Robin Hood al contrario
Lettere al Direttore
20 Febbraio 2025 - 13:44
Non è Massimo gentile, ma un temporeggiatore che porta alla disfatta
Lettere al Direttore
08 Febbraio 2025 - 14:40

Contattaci
Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che era diventata una famiglia
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06