Articoli Politica

Modena, 43 dipendenti in pensione nel 2023: saluto col pugno sinistro alzato

Modena, 43 dipendenti in pensione nel 2023: saluto col pugno sinistro alzato

Il sindaco: 'Grazie per l’impegno e il lavoro che avete svolto nell’amministrazione a favore della città'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo

'Grazie per l’impegno e il lavoro che avete svolto nell’amministrazione a favore della città. E per quello che continuerete a fare per la nostra comunità di cui sarete ancora protagonisti'. Con queste parole il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, come è ormai tradizione, ha ringraziato a nome della comunità modenese una rappresentanza dei 43 dipendenti comunali che sono andati in pensione nel corso del 2023. All’incontro, che si è svolto nella sala consiliare nel corso del Consiglio comunale di giovedì 11 gennaio, erano presenti anche il presidente del Consiglio Fabio Poggi, il vicesindaco e assessore al Personale Gianpietro Cavazza e la direttrice generale Valeria Meloncelli.
E nella foto di rito mandata dall'amministrazione comunale alla stampa spicca l'immagine di un neo pensionato col pugno sinistro alzato.

I 43 dipendenti che sono andati in pensione nel 2023, 29 donne e 14 uomini, provengono da diversi settori dell’Amministrazione comunale: nove da Stm, otto dalla Polizia locale, sei dai Servizi sociali, quattro dalla Ragioneria e altrettanti dall’Istruzione. E poi da Anagrafe, Trasformazione urbana, Cultura, Ced, Personale, Ambiente, Direzione generale, Lavori pubblici, Affari generali, Attività economiche. A ciascun ex dipendente, di cui è stato letto il nome in aula, è stata donata una cartellina con alcune stampe della Modena del passato.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati