Negrini
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Negrini
articoliPolitica

Modena, buche nelle strade e in tangenziale: Codacons prepara battaglia legale

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La Cassazione in più di una occasione ha sancito che danneggiare l’auto finendo in una buca ad esempio colma d’acqua è ragione per essere risarciti'


Modena, buche nelle strade e in tangenziale: Codacons prepara battaglia legale
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Il disastro delle buche nelle strade, tangenziali comprese, è un problema che si trascina da anni ma continuiamo a trovarci al cospetto di strade che vengono periodicamente “rattoppate”, ma alla prima pioggia o neve tutto torna come prima. Oggi la manutenzione della tangenziale modenese è a carico della società Anas (cosi risparmiano i comuni) che al cospetto delle buche anziché attivare un vero è proprio rifacimento del manto rendendolo per anni di livello apprezzabile, si è specializzata in rattoppi che durano il tempo che passa tra un acquazzone e l’altro, come se la propria mission sia mantenere in vita una voce di spesa spendendo però il meno possibile'. A parlare è il vicepresidente del Codacons regionale Fabio Galli.

'E’ bene ricordare all’Anas, (ma anche ai vari comuni per le proprie pertinenze), che mantenere il manto stradale dei propri tratti di strada in maniera tale da evitare la formazione di buche con le caratteristiche  dell’insidia, è un loro preciso dovere, oltre che una loro eventuale responsabilità in caso di incidenti - afferma Galli -. A tale proposito la Cassazione in più di una occasione ha sancito che danneggiare l’auto finendo in una buca ad esempio colma d’acqua al punto da non essere visibile, è ragione per essere risarciti. Ed è proprio quando piove o nevica che la trascuratezza delle strade diventa pericolosa. La neve o l’acqua, alle volte, riempiendo la buca, la rendono di fatto invisibile, specialmente nelle ore notturne'.

'Proprio questa è la ragione che chi ha la responsabilità della manutenzione questo non deve permettere che accada, confidando nella buona sorte.

Le pubbliche amministrazioni ogni anno, in nome della sicurezza stradale, incassano milioni di euro dalle  multe. Eppure un’inchiesta giornalistica dell’anno scorso, dimostrò che ben 2445 comuni (su 7900) non presentano ai ministeri di competenza (Interno e Trasporti) la rendicontazione annuale richiesta per legge. Tale rendicontazione è necessaria per fare i conti in tasca ai comuni perché molte di queste somme devono essere destinate alla cosiddetta sicurezza stradale, ivi compresa la manutenzione delle strade e non come fanno alcuni comuni che destinano parte di questi proventi per voci che nulla hanno a che fare con la sicurezza stradale come le fioriere al centro delle rotatorie o voci di spesa del personale dipendente - afferma Galli -. Per tale ragione il Codacons si sta attivando per mettere in campo una battaglia legale nei   confronti degli Enti Pubblici e dei propri responsabili che, pur dovendo garantire le strade di propria pertinenza, libere da insidie o trabocchetti, non lo fanno o lo fanno con colpevole ritardo. Oltre alla richiesta alla Corte dei Conti che attivi un maggiore controllo sulla redistribuzione dei proventi delle sanzioni'.

'Sono anni che periodicamente si ripresentano gli stessi problemi e questo perché molti amministratori se ne fregano delle conseguenze tanto nella peggiore delle ipotesi paga “pantalone” o non paga nessuno. A rimetterci sempre il soggetto più debole, l’automobilista, che   si trova a doversi confrontare con gli enti e i loro legali, pagati dai contribuenti quindi anche dallo stesso automobilista' - chiude Galli.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Politica - Articoli Recenti
Modena, Pd: 'Migranti, Forza Italia ..
'Il Governo ha dimezzato le risorse e non mette nelle condizioni gli enti locali di ..
19 Settembre 2023 - 14:45
Sisma, sopralluogo del presidente ..
Più di un centinaio di famiglie sfollate, domani riaprono le scuole nelle tende
19 Settembre 2023 - 14:44
Contrasto a immigrazione irregolare: ..
Ma a definire, per la prima volta, un piano europeo in dieci punti è il presidente della ..
19 Settembre 2023 - 09:03
Bersani, fiducia a Schlein: 'Se noi ..
L'ex segretario Pd Bersani, che aveva abbandonato il Pd, chiude l'ultima giornata della ..
19 Settembre 2023 - 02:56
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58