Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Prende il via l’intervento di riqualificazione dell’edificio ex Stallini, in via del Mercato, che diventerà la nuova sede del Centro per l’impiego di Modena.
Alla consegna del cantiere, nella mattinata di oggi, lunedì 30 gennaio, hanno partecipato il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, l’assessore regionale al Lavoro Vincenzo Colla, la direttrice dell’Agenzia regionale per il lavoro Paola Cicognani, il presidente della società di trasformazione urbana CambiaMo spa, soggetto attuatore dell’intervento designato dal Comune di Modena, Giorgio Razzoli e la direttrice generale del Comune di Modena Valeria Meloncelli.
I lavori (come pubblicato da La Pressa), per un valore di 6 milioni e 438 mila euro (aggiornato sulla base dei nuovi prezzari legati all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia), saranno realizzati da Iti Impresa generale spa, che si è aggiudicata l’intervento e avranno una durata di circa 19 mesi.
L’intervento partirà con una prima fase di accantieramento e demolizione graduale di ciò che è delimitato dalle murature perimetrali, per poi passare a una fase di consolidamento degli elementi da conservare e di predisposizione del cantiere per tutte le attività successive, concludendo la costruzione dei nuovi corpi di fabbrica all’interno dei tre volumi preesistenti.
Il recupero dell’ex Stallini fa parte degli interventi che in questi anni hanno interessato l’area a nord di Modena, protagonista di una profonda rigenerazione urbanistica e sociale, avviata con il Progetto Periferie e proseguita con il Pinqua, il Piano nazionale per la qualità dell'abitare, nell'ambito del Pnrr. In particolare, nell’area del nuovo Centro per l'impiego è già operativo il Data Center e sono in programma anche la Casa delle idee digitali e la scuola innovativa andando così a costituire un vero e proprio polo per la formazione e il lavoro.
Il nuovo Centro per l'impiego è finanziato per 3 milioni 600 mila euro dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna nell’ambito del Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego, per 1 milione 400 mila euro dal Comune di Modena, per 1 milione 123 mila euro con finanziamento del Pinqua – Pnrr (che consentirà di realizzare anche una serie di interventi residenziali nel quartiere e proseguirà la qualificazione della mobilità) e per 315 mila euro da CambiaMo (quota per le progettazioni).
È previsto il recupero di oltre 2 mila metri quadrati di superficie utile, distribuiti in tre blocchi che ricalcano lo sviluppo longitudinale dell’edificio preesistente su due piani (piano terra e primo), alternati a due ambienti porticati vetrati a tutta altezza, dove ci saranno gli accessi all’edificio, pubblico e per i dipendenti.
Il principio seguito per la riqualificazione sarà quello del recupero delle murature perimetrali faccia a vista e della preservazione dell’aspetto esteriore dell’edificio dal carattere storico urbano, con le sue aperture e i portici, mentre è prevista la demolizione e sostituzione degli elementi interni. La progettazione dei nuovi spazi è stata sviluppata sulla base delle richieste specifiche in collaborazione con l’Agenzia regionale del lavoro, che oggi sul territorio provinciale conta più di 7 mila persone prese in carico, e recependo il layout del “Centro per l’impiego tipo” a cura del Gruppo di lavoro dell’Università di Bologna.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>